Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

Italian United Kingdom

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ecobuddy di EcosMed, realizzati con gli scarti della produzione della birra, dell’olio e del caffè (trebbie, sansa, silverskin) nell’ambito del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE, anche grazie a una avanzata attività di ricerca sviluppata in partnership dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e da Crossing srl, spin off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia con il coordinamento dell’Ente Filantropico Fondazione Messina.

Da due decenni piattaforma europea chiave per il business, il dibattito e lo scambio di conoscenze nel settore globale delle bioplastiche, EBC ora punta a guidare la transizione verso un’economia circolare basata sulle bioplastiche. Da qui l’idea di un premio che mira a mettere in luce gli sviluppi che combinano l’eccellenza tecnologica con un impatto concreto sulla sostenibilità e una forte rilevanza per il mercato e che sarà assegnato nel corso della Conferenza annuale di European Bioplastics (EBC25) del 2 e 3 dicembre a Berlino. Il team di esperti di EBC ha selezionato i cinque progetti più convincenti, che presenteranno le loro innovazioni in un breve pitch durante la Conferenza. Ci siamo anche noi.

Il vincitore sarà scelto tramite votazione dal vivo del pubblico, sia in loco che online.

Per info

https://www.european-bioplastics.org/ebc25/award/

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

18 Maggio 2025

Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART. L’evento ha rappresentato un’importante vetrina ...

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, la linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

  Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo dell’intero impianto. Dunque la linea produttiva è stata messa a punto. Ora si tratta di metterla a regime cominciando ...

27 Gennaio 2025

UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un ...

2 Dicembre 2024

Con LIFE Programme, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

Page 3 / 11