Il Parco Sociale di Forte Petrazza

Il Parco Sociale di Forte Petrazza, in località Camaro superiore (Messina), nasce da processi di risanamento ambientale e sociale che intendono integrare percorsi di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, innovazione, relazioni di comunità, processi di inclusione personalizzati e forme esplicite di lotta alle mafie.

Il Forte era parte di un sistema difensivo concepito e realizzato dall’Arma del Genio Militare tra il 1888 e il 1903 sui due fronti dello Stretto di Messina, considerato punto sensibile e strategico nel Mediterraneo. Le fortificazioni, che dovevano rispondere ad un eventuale attacco navale, furono edificate rendendole invisibili dal mare e furono inserite in cima a colline come architetture ipogee protette con fossati, saponiere e ponti levatoi.

Forte Petrazza, prima spazio militare, poi abusivamente occupato dalla criminalità locale, si propone ora come un luogo in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione.
Cooperative di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sol.E. gestiscono i servizi del Parco Sociale favorendo la riconquista dei diritti di cittadinanza di soggetti con biografie fortemente permeate da fragilità.

Il Parco Sociale di Forte Petrazza è divenuto sede operativa degli stessi soci del Consorzio, luogo privilegiato di attività di formazione, ricerca, lavoro, di integrazione sociale e sede di feste ed eventi culturali.

Oggi Forte Petrazza è anche una delle sedi della Fondazione di Comunità di Messina.

 

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare