Se.Po.Pass, una chance in più per i ragazzi che non studiano e non lavorano. Iscrizioni ancora aperte

Se.Po.Pass, una chance in più per i ragazzi che non studiano e non lavorano. Iscrizioni ancora aperte

Cucina, sartoria, giardinaggio, lavorazione della ceramica. Ambiti in cui esplorare, sperimentare, fare esperienza e trovare o ritrovare il filo che orienta al futuro. Sono questi i principali settori, anche se non gli unici, su cui vertono le attività formative di Se.Po.Pass (Sentieri, Ponti, Passerelle), progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto alla povertà educativa minorile.

Se.Po.Pass è rivolto a ragazze e ragazzi fra i 16 e i 18 anni che hanno vissuto esperienze scolastiche difficili e che si trovano in quella che viene tecnicamente definita “dispersione scolastica”. Non studiano e non lavorano, ma hanno talenti e competenze  da sviluppare utili per entrare nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, valorizzare le proprie inclinazioni

Il progetto, che ha già avviato alcuni laboratori sperimentali, propone un percorso di due anni che mira ad accompagnare i ragazzi nello sviluppo delle loro abilità professionali e relazionali ed è finalizzato all’acquisizione di competenze certificate per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il suo obiettivo è consentir loro di conseguire una attestazione delle competenze, documentabile con un portfolio fisico e digitale, grazie ad un “imparare facendo” affiancato da esperti, ad un tirocinio retribuito e a visite e stage in aziende partner del nord Italia.

Oltre alla cucina, alla sartoria, al giardinaggio, le esperienze formative offerte da Se.Po.Pass riguarderanno molti settori economici e produttivi, individuati tra le imprese che negli ultimi anni sono state sviluppate anche grazie al sostegno della Fondazione di Comunità di Messina e che operano nei settori dei biomateriali, dell’informatica, del restyling di spazi e beni all’insegna della bellezza e dell’eco-compatibilità.

Il primo anno sarà dunque dedicato alla formazione e si svolgerà a stretto contatto con le realtà economiche e imprenditoriali che compongono il Distretto Sociale Evoluto (DSE); il secondo, invece, vedrà i ragazzi impegnati in tirocini retribuiti presso aziende del territorio e aziende partner dislocate a Milano e Trento, dove potranno mettere in campo le competenze acquisite.

A partire da fine novembre, i ragazzi, in piccoli gruppi, saranno impegnati di mattina, 4 giorni la settimana, dalle 9.00 alle 13.00. Nel secondo anno è previsto un tirocinio presso imprese del territorio e uno stage presso realtà organizzative del Nord Italia.

Sede principale delle attività sarà Forte Petrazza, a Camaro superiore, ma sono previste attività in altre sedi cittadine.

E’ previsto un servizio di trasporto offerto dal Consorzio Sol.E. per i ragazzi che non possono raggiungere autonomamente le sedi di formazione.

Le iscrizioni sono ancora aperte. Per informazioni è possibile contattare la sede di coordinamento di Messina, Forte Petrazza, Camaro Sup., s.n.c., 98151, ai numeri telefonici 0909023224 o 3921288111 oppure inviare una email all’indirizzo sepopass.messina@gmail.com

Se.Po.Pass è promosso da un partenariato che vede come capofila, a Messina, il Consorzio Sol.E, co-fondatore della Fondazione di Comunità di Messina, da molti anni impegnato a promuovere e consolidare sul territorio una rete di economia sociale e civile.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto