Mirabella Imbaccari, quali priorità per il futuro della Comunità? Domani l’incontro

Mercoledì 12 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, a Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari, – oggi Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione – ospiterà l’incontro dal titolo “La transizione ambientale e sociale a Mirabella Imbaccari”.

L’evento rientra nell’ambito di GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plan for small and peripheral territories , progetto europeo cofinanziato dalla commissione UE che coinvolge quattro piccoli Comuni europei da aree rurali interne, montane e insulari: Malegno (IT), Mirabella Imbaccari (IT), Bonares (ES), Sifnos (EL). Ogni Comune è supportato da un attore dell’economia sociale e solidale (SSE) locale: Sol.Co Camunia (Malegno), Fondazione MeSSInA (Mirabella Imbaccari), COOPINTE (Bonares), Wind of Renewal (Sifnos). Tali partenariati locali sono poi supportati da una rete europea, REVES – European Network Of Cities And Regions For The Social Economy e da FAECTA, la rete di cooperative di lavoro dell’Andalusia. Il partenariato è guidato dalla Fondazione MeSSInA.

 GRAPE intende elaborare e promuovere strategie di resilienza per affrontare crisi economiche, energetiche e climatiche a livello locale e aprire così a una transizione ecologica e digitale che sia sostenibile e giusta. In questo contesto, l’Economia Sociale e Solidale contribuisce alla “resilienza territoriale” attraverso la sperimentazione di proposte incentrate sulla solidarietà, coinvolgendo stakeholder locali in processi cooperativi e incoraggiandoli a ricorrere alle proprie capacità e risorse per meglio reagire alle sfide contemporanee.

Quello di domani sarà un incontro aperto alla cittadinanza in cui verranno presentati e discussi i risultati delle interviste alla popolazione, alle associazioni e alle imprese del territorio sulle priorità per il futuro della comunità. Sarà inoltre occasione per discutere di alcune possibili azioni concrete per la transizione energetica e sociale.

Interverranno: Giovanni Ferro, sindaco di Mirabella Imbaccari; Giacomo Pinaffo, Segretario Generale Fondazione MeSSInA; Liliana Leone del Centro di Ricerca e Valutazione CEVAS di Roma; Gaetano Giunta, responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale della Fondazione di cui è fondatore.

Scarica qui la locandina dell’evento

Grape Project – 12 luglio – mirabella

 

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto