Mirabella Imbaccari, quali priorità per il futuro della Comunità? Domani l’incontro

Mercoledì 12 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, a Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari, – oggi Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione – ospiterà l’incontro dal titolo “La transizione ambientale e sociale a Mirabella Imbaccari”.

L’evento rientra nell’ambito di GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plan for small and peripheral territories , progetto europeo cofinanziato dalla commissione UE che coinvolge quattro piccoli Comuni europei da aree rurali interne, montane e insulari: Malegno (IT), Mirabella Imbaccari (IT), Bonares (ES), Sifnos (EL). Ogni Comune è supportato da un attore dell’economia sociale e solidale (SSE) locale: Sol.Co Camunia (Malegno), Fondazione MeSSInA (Mirabella Imbaccari), COOPINTE (Bonares), Wind of Renewal (Sifnos). Tali partenariati locali sono poi supportati da una rete europea, REVES – European Network Of Cities And Regions For The Social Economy e da FAECTA, la rete di cooperative di lavoro dell’Andalusia. Il partenariato è guidato dalla Fondazione MeSSInA.

 GRAPE intende elaborare e promuovere strategie di resilienza per affrontare crisi economiche, energetiche e climatiche a livello locale e aprire così a una transizione ecologica e digitale che sia sostenibile e giusta. In questo contesto, l’Economia Sociale e Solidale contribuisce alla “resilienza territoriale” attraverso la sperimentazione di proposte incentrate sulla solidarietà, coinvolgendo stakeholder locali in processi cooperativi e incoraggiandoli a ricorrere alle proprie capacità e risorse per meglio reagire alle sfide contemporanee.

Quello di domani sarà un incontro aperto alla cittadinanza in cui verranno presentati e discussi i risultati delle interviste alla popolazione, alle associazioni e alle imprese del territorio sulle priorità per il futuro della comunità. Sarà inoltre occasione per discutere di alcune possibili azioni concrete per la transizione energetica e sociale.

Interverranno: Giovanni Ferro, sindaco di Mirabella Imbaccari; Giacomo Pinaffo, Segretario Generale Fondazione MeSSInA; Liliana Leone del Centro di Ricerca e Valutazione CEVAS di Roma; Gaetano Giunta, responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale della Fondazione di cui è fondatore.

Scarica qui la locandina dell’evento

Grape Project – 12 luglio – mirabella

 

 

News

11 Settembre 2023

La ricerca di UniMe al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a

1 Agosto 2023

La Fondazione MeSSInA sigla un accordo con la Municipalità cubana dell’Avana Est per applicare modelli economici innovativi e attuare una progettazione strategica dei territori

Una delegazione cubana, guidata dal sindaco di L’Avana Est Jose Angel Ordaz Pacheco, è stata ospite al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, insieme a Fabio Laurenzi della ONG italiana COSPE e Piero Polimeni,

28 Luglio 2023

Fondazione Me.S.S.In.A. e CESV Messina insieme per promuovere il volontariato

Ci sono l’attività di promozione del volontariato sul territorio e l’attenzione concreta alla realizzazione degli Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al centro del Protocollo d’intesa siglato tra la