Mirabella Imbaccari, quali priorità per il futuro della Comunità? Domani l’incontro

Mercoledì 12 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, a Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari, – oggi Parco dei Saperi, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione – ospiterà l’incontro dal titolo “La transizione ambientale e sociale a Mirabella Imbaccari”.

L’evento rientra nell’ambito di GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plan for small and peripheral territories , progetto europeo cofinanziato dalla commissione UE che coinvolge quattro piccoli Comuni europei da aree rurali interne, montane e insulari: Malegno (IT), Mirabella Imbaccari (IT), Bonares (ES), Sifnos (EL). Ogni Comune è supportato da un attore dell’economia sociale e solidale (SSE) locale: Sol.Co Camunia (Malegno), Fondazione MeSSInA (Mirabella Imbaccari), COOPINTE (Bonares), Wind of Renewal (Sifnos). Tali partenariati locali sono poi supportati da una rete europea, REVES – European Network Of Cities And Regions For The Social Economy e da FAECTA, la rete di cooperative di lavoro dell’Andalusia. Il partenariato è guidato dalla Fondazione MeSSInA.

 GRAPE intende elaborare e promuovere strategie di resilienza per affrontare crisi economiche, energetiche e climatiche a livello locale e aprire così a una transizione ecologica e digitale che sia sostenibile e giusta. In questo contesto, l’Economia Sociale e Solidale contribuisce alla “resilienza territoriale” attraverso la sperimentazione di proposte incentrate sulla solidarietà, coinvolgendo stakeholder locali in processi cooperativi e incoraggiandoli a ricorrere alle proprie capacità e risorse per meglio reagire alle sfide contemporanee.

Quello di domani sarà un incontro aperto alla cittadinanza in cui verranno presentati e discussi i risultati delle interviste alla popolazione, alle associazioni e alle imprese del territorio sulle priorità per il futuro della comunità. Sarà inoltre occasione per discutere di alcune possibili azioni concrete per la transizione energetica e sociale.

Interverranno: Giovanni Ferro, sindaco di Mirabella Imbaccari; Giacomo Pinaffo, Segretario Generale Fondazione MeSSInA; Liliana Leone del Centro di Ricerca e Valutazione CEVAS di Roma; Gaetano Giunta, responsabile dello sviluppo del Piano Strategico e del networking locale, nazionale e internazionale della Fondazione di cui è fondatore.

Scarica qui la locandina dell’evento

Grape Project – 12 luglio – mirabella

 

 

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche