Le Querce di Mamre, il 18 novembre a Salina workshop sulla responsabilità sociale dei territori

Nel pomeriggio di sabato la Fondazione Messina ha organizzato a Malfa (Salina) un workshop che mira a presentare gli approcci per la responsabilità sociale, culturale ed ambientale delle imprese sul territorio.  E a discutere di come gli spazi delle “Querce di Mamre”, il nome del Fondo Pia Patini, destinato «sviluppo di attività culturali e di assistenza ai bambini, agli anziani e ai giovani bisognosi di tutta l’isola di Salina», potranno rappresentare un’opportunità per i microproduttori locali che aderiranno a questi processi di qualità.

Per lo sviluppo di queste policy, sono in corso di ristrutturazione le due palazzine del Fondo: la prima diverrà un polo culturale e formativo residenziale sui temi delle “Querce di Mamre” (uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione)  configurandosi, soprattutto nei mesi estivi, come il primo polo di turismo responsabile dell’isola; la seconda sarà trasformata in un polo operativo dell’economia responsabile e della socialità.

La struttura ospiterà uno spazio per i laboratori artistici e di socializzazione, una sala immersiva a supporto delle attività educative e di turismo culturale, uno spazio commerciale dei prodotti TSR, oltre alla sede del Fondo Pia Patini, istituito appunto dalla Fondazione.

Contestualmente ai lavori di riqualificazione, fra le altre cose, si punta a sostenere lo start up dell’Impresa Sociale ECoSalina attraverso azioni di formazione, coaching e co-progettazione. All’impresa sociale è affidata la gestione dei servizi educativi e logistici del Parco “Le Querce di Mamre”.

Leggi qui il programma della giornata:

Verso approcci per la responsabilità sociale dei territori

 

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno