A Mirabella Imbaccari va in scena la Street Art. Ispirata al Pizzo a Tombolo

Venerdì 17 maggio alle 13.00 a Mirabella Imbaccari  sarà inaugurata l’opera di Street Art che la nota artista polacca NeSpoon ha realizzato in questi giorni in Piazzetta dello Speziale ispirandosi al pizzo a tombolo, lavorazione tradizionale di quest’area della Sicilia, che proprio a Mirabella ha avuto in Palazzo Biscari uno dei suoi più importanti centri propulsori.

Come è tipico della sua impronta artistica, NeSpoon, che ha realizzato opere in oltre quaranta paesi, conquistando una nazione dopo l’altra: Polonia, Francia, Italia, un po’ tutta l’Europa, Australia, Asia, America e Nuova Zelanda, ha ridato vita alla facciata di un intero edificio del paese, “decorandola” con le immagini del pizzo a tombolo e attingendo così a un sapere antico e prezioso.

Tra tradizione e innovazione

L’opera è stata sviluppata nell’ambito del progetto “La bellezza della Legalità” finanziato dall’UE – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, che raggruppa un’ampia partnership.

Fra i partner che hanno sostenuto questa specifica attività di progetto, curata da Verderame progetto cultura con il contributo strategico dell’Associazione Opera del Tombolo e delle Arti Manuali, ci sono anche la Fondazione Incontrocorrente (capofila), la Fondazione Horcynus Orca e il Comune di Mirabella Imbaccari.

Il lavoro di NeSpoon, e più in generale le diverse attività dell’intero progetto “La Bellezza della legalità”, rientrano nel processo di rigenerazione e valorizzazione del territorio avviato con la ristrutturazione di Palazzo Biscari, che la Fondazione Messina ha restituito alla sua bellezza originaria, facendolo diventare uno dei suoi Parchi della Bellezza e della Scienza, per l’esattezza il Parco dei Saperi che è anche centro di formazione, di ricerca, di interconnessione di conoscenze, di promozione di arte e bellezza. 

A Palazzo Biscari saperi  che si incrociano

L’inaugurazione dell’opera sarà preceduta da una mattinata di riflessione che si terrà proprio al Parco dei Saperi, a Palazzo Biscari.

Alle 10 verrà presentato l’ultimo libro del Forum Diseguaglianze e Diversità “Quale Europa” (Donzelli Editore), a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Mirabella Imbaccari Giovanni Ferro, ne discuteranno Fabrizio Barca, economista, ex ministro e cofondatore del Forum DD insieme ad Andrea Morniroli, Gaetano Giunta, Fondatore della Fondazione Messina e Silvia Vaccaro (Forum DD).

Alle 12 si terrà l’incontro “Da piccole cose a trame preziose”, in cui si ragionerà del senso e dell’importanza del lavoro artistico di NeSpoon a Mirabella Imbaccari: un modo con cui l’arte urbana contemporanea celebra la tradizione del pizzo a tombolo tra innovazione e il rispetto del pianeta.

Ne parleranno Giovanni Ferro, Sindaco di Mirabella Imbaccari, Gaetano Giunta, Fondatore della Fondazione Messina, Angela Terranova, presidente dell’Associazione Opera del Tombolo e delle arti manuali, Daniela Macri, presidente di Verderame progetto cultura.

Ecco la locandina, vi aspettiamo! 👇

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi