SOFIGREEN, 95 imprese social green da Spagna, Italia e Francia insieme per ragionare di transizione ecologica. Nell’Hub di Comunità di Maregrosso

Dopodomani si terrà a Messina il primo Cross-Border Event del programma di formazione del progetto SOFIGREEN. L’evento, che sarà fruibile anche online, si svolgerà presso il Community Hub riqualificato dalla Fondazione MeSSInA, costruito con materiali eco-sostenibili in un’area che un tempo ospitava una delle baraccopoli storiche della città.

L’evento coinvolgerà le 95 imprese social green selezionate dai partner di Italia, Francia e Spagna. Si tratta del terzo appuntamento di un calendario formativo che prevede 44 ore di formazione fino a gennaio 2025. SOFIGREEN supporta queste imprese nella redazione di piani di investimento per la loro transizione ambientale e sociale, con l’obiettivo di facilitare il loro accesso ai finanziamenti. Inoltre, i partecipanti che frequenteranno almeno l’80% del programma potranno accedere a sovvenzioni comprese tra 6.000 € e 9.000 €.

Il Cross-Border Event inizierà alle 9:30 e durerà quattro ore, articolato in tre segmenti principali:

  1. Sessione plenaria: le esperte Valentina Radetic di Up2You e Alice Casiraghi di Forest Valley terranno delle presentazioni sulle strategie di sostenibilità, tra cui i costi nascosti del mancato investimento nella sostenibilità e l’economia circolare per la decarbonizzazione.
  2. Buone pratiche: Saranno presentati tre casi studio da Italia, Francia e Spagna, che illustreranno transizioni di successo verso modelli di business green. Tra i casi figurano Ecos-Med (Italia), Hilo Doble (Spagna) ed Éco-Solidaire (Francia).
  3. Attività di gruppo: I partecipanti saranno suddivisi per nazionalità per discutere le presentazioni e sviluppare esercizi pratici basati su di esse.

 

Il successivo Cross-Border Event di SOFIGREEN si terrà in Spagna il 29 ottobre, organizzato dal partner FAECTA, con un focus sulla raccolta fondi e la progettazione su bandi europei.

 

 

Cofinanziato dall’Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

 

 

 

 

News

4 Settembre 2025

Fondazione Messina cerca partner per co-progettare un Music and Social Economy Hub presso l’Istituto Santa Brigida. Qui l’Avviso Pubblico

La Fondazione Messina emana un Avviso Pubblico per la ricerca di partner istituzionali e non interessati a instaurare un rapporto di collaborazione per co-progettare e realizzare presso l’Istituto Santa Brigida

29 Agosto 2025

il 7 settembre dalle 19.30 tutti a Forte Petrazza per vedere da vicino l’eclissi di Luna. Il nuovo osservatorio astronomico fa il bis

Dopo lo straordinario successo del 10 agosto scorso, quando a Forte Petrazza, sede della Fondazione, abbiamo inaugurato il primo Osservatorio Astronomico della città di Messina con una visione aperta a

4 Agosto 2025

Gino Bertolami, sindaco di Novara di Sicilia: «Fra il nostro comune e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche