SOFIGREEN, 95 imprese social green da Spagna, Italia e Francia insieme per ragionare di transizione ecologica. Nell’Hub di Comunità di Maregrosso

Dopodomani si terrà a Messina il primo Cross-Border Event del programma di formazione del progetto SOFIGREEN. L’evento, che sarà fruibile anche online, si svolgerà presso il Community Hub riqualificato dalla Fondazione MeSSInA, costruito con materiali eco-sostenibili in un’area che un tempo ospitava una delle baraccopoli storiche della città.

L’evento coinvolgerà le 95 imprese social green selezionate dai partner di Italia, Francia e Spagna. Si tratta del terzo appuntamento di un calendario formativo che prevede 44 ore di formazione fino a gennaio 2025. SOFIGREEN supporta queste imprese nella redazione di piani di investimento per la loro transizione ambientale e sociale, con l’obiettivo di facilitare il loro accesso ai finanziamenti. Inoltre, i partecipanti che frequenteranno almeno l’80% del programma potranno accedere a sovvenzioni comprese tra 6.000 € e 9.000 €.

Il Cross-Border Event inizierà alle 9:30 e durerà quattro ore, articolato in tre segmenti principali:

  1. Sessione plenaria: le esperte Valentina Radetic di Up2You e Alice Casiraghi di Forest Valley terranno delle presentazioni sulle strategie di sostenibilità, tra cui i costi nascosti del mancato investimento nella sostenibilità e l’economia circolare per la decarbonizzazione.
  2. Buone pratiche: Saranno presentati tre casi studio da Italia, Francia e Spagna, che illustreranno transizioni di successo verso modelli di business green. Tra i casi figurano Ecos-Med (Italia), Hilo Doble (Spagna) ed Éco-Solidaire (Francia).
  3. Attività di gruppo: I partecipanti saranno suddivisi per nazionalità per discutere le presentazioni e sviluppare esercizi pratici basati su di esse.

 

Il successivo Cross-Border Event di SOFIGREEN si terrà in Spagna il 29 ottobre, organizzato dal partner FAECTA, con un focus sulla raccolta fondi e la progettazione su bandi europei.

 

 

Cofinanziato dall’Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

 

 

 

 

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da