Il 24 ottobre a Palermo la proiezione del film “Primula Rossa” di Franco Jannuzzi nella cornice del Festival delle Letterature Migranti

Il 24 ottobre a Palermo la proiezione del film “Primula Rossa” di Franco Jannuzzi nella cornice del Festival delle Letterature Migranti

“Primula Rossa”, il film ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato giovedì 24 ottobre al Cinema Vittorio De Seta di Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa) nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti.

Il film ripercorre la vita di Ezio Rossi (Salvatore Arena) tra il carcere e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di Barcellona Pozzo di Gotto. A cavallo tra fiction e documentario, la pellicola mostra la lotta dello psichiatra Lucio (David Coco) per restituire dignità e diritti agli internati della struttura attraverso quattro brevi storie scritte e narrate dallo psichiatra Angelo Righetti, noto per il suo impegno in questo campo.

Primula Rossa ha l’obiettivo di valorizzare l’esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario, “Luce è Libertà”, che ha permesso di liberare in soli due anni circa sessanta persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), tra cui lo stesso Ezio Rossi, attraverso progetti personalizzati di espansione delle libertà individuali. Molti ex-internati hanno partecipato a vario titolo alla realizzazione del film.

Alla proiezione seguirà un dibattito sul tema della salute mentale in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica e della Legge 180 che impose la chiusura dei manicomi in Italia. Interverranno: Franco Jannuzzi, Manola Albanese, Simone Alecci, Gaetano Giunta e Daniele La Barbera.

“Primula Rossa”, è un film con Salvo Arena, David Coco, Fabrizio Ferracane, Roberto Herlitzka, Angelo Campolo, Gianni Fortunato, Francesco Guzzo.
Musiche di Luigi Polimeni.

Italia, 2019, 66 minuti.

Guarda il trailer

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto