“FORTI D’AUTUNNO”: domenica 27 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 porte aperte a Forte Petrazza con visite guidate, banchetti, musica e laboratori per grandi e piccini

Per tutta la giornata di domenica 27 ottobre (10.00 – 20.00) il Parco Sociale di Forte Petrazza si animerà per la kermesse “Forti d’Autunno” con visite guidate, banchetti con esposizione e vendita di prodotti tipici locali, musica e laboratori educativi.

Si comincia alle 10.00 e già dalla mattina sarà possibile prendere parte alle visite guidate del Forte (durata circa 45’), sito che rientra nella rete de I Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione. 4 turni divisi tra mattina e pomeriggio (10,30, 12.00, 16.00, 17.30 – su prenotazione, max 30 persone ciascuno).

Sarà inoltre possibile visitare il “Museo del Fango”, collezione di opere esposte all’interno del Forte per commemorare la tragica alluvione dell’ottobre 2009 a Giampilieri.

Nel pomeriggio visite guidate alla sala immersiva e interattiva dedicata al fenomeno dei BUCHI NERI (durata circa 15’). 3 turni (16.00, 16.30, 17.00 – su prenotazione, max 12 persone ciascuno).

Sempre nel pomeriggio i laboratori: dalle 16.00 alle 17.00 una lettura espressiva per bambini dai 6 ai 10 anni sul tema della scoperta dei tesori della natura. Dalle 17.30 alle 18.30 invece una lettura animata rivolta ai più piccini (3-6anni). La partecipazione a entrambi i laboratori avviene su prenotazione fino a un massimo di 15 bambini ciascuno. In programma dalle 16.00 alle 17.00 anche un laboratorio rivolto ai genitori che affronterà, insieme a educatori ed esperti, tematiche legate alla genitorialità, alla cura e all’accudimento (su prenotazione, max 20 persone).

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

Prenotazioni tramite messaggio whatsapp al 345 043 7020

A partire dalle 18.00 intrattenimento musicale a cura della band “fasedistorta”.

Durante tutta la giornata saranno presenti banchetti dedicati all’esposizione e alla vendita di prodotti tipici locali. Espongono “Terra di Santo Stefano” di Antonio Crupi e la rete Coltivatori Peloritani “Buona Terra”, la prima rete territoriale di produzione biologica messinese, con le aziende Le Furie, Mazza, Trinagro, Allone, Foti, Andrè. 

“Forti D’Autunno” è un’iniziativa promossa dal Comune di Messina che mira alla promozione della scoperta dei forti umbertini messinesi.

News

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da

30 Gennaio 2025

Con le nostre bioplastiche nel Programma LIFE, per la sostenibilità

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal

16 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30