“FORTI D’AUTUNNO”: domenica 27 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 porte aperte a Forte Petrazza con visite guidate, banchetti, musica e laboratori per grandi e piccini

Per tutta la giornata di domenica 27 ottobre (10.00 – 20.00) il Parco Sociale di Forte Petrazza si animerà per la kermesse “Forti d’Autunno” con visite guidate, banchetti con esposizione e vendita di prodotti tipici locali, musica e laboratori educativi.

Si comincia alle 10.00 e già dalla mattina sarà possibile prendere parte alle visite guidate del Forte (durata circa 45’), sito che rientra nella rete de I Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione. 4 turni divisi tra mattina e pomeriggio (10,30, 12.00, 16.00, 17.30 – su prenotazione, max 30 persone ciascuno).

Sarà inoltre possibile visitare il “Museo del Fango”, collezione di opere esposte all’interno del Forte per commemorare la tragica alluvione dell’ottobre 2009 a Giampilieri.

Nel pomeriggio visite guidate alla sala immersiva e interattiva dedicata al fenomeno dei BUCHI NERI (durata circa 15’). 3 turni (16.00, 16.30, 17.00 – su prenotazione, max 12 persone ciascuno).

Sempre nel pomeriggio i laboratori: dalle 16.00 alle 17.00 una lettura espressiva per bambini dai 6 ai 10 anni sul tema della scoperta dei tesori della natura. Dalle 17.30 alle 18.30 invece una lettura animata rivolta ai più piccini (3-6anni). La partecipazione a entrambi i laboratori avviene su prenotazione fino a un massimo di 15 bambini ciascuno. In programma dalle 16.00 alle 17.00 anche un laboratorio rivolto ai genitori che affronterà, insieme a educatori ed esperti, tematiche legate alla genitorialità, alla cura e all’accudimento (su prenotazione, max 20 persone).

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

Prenotazioni tramite messaggio whatsapp al 345 043 7020

A partire dalle 18.00 intrattenimento musicale a cura della band “fasedistorta”.

Durante tutta la giornata saranno presenti banchetti dedicati all’esposizione e alla vendita di prodotti tipici locali. Espongono “Terra di Santo Stefano” di Antonio Crupi e la rete Coltivatori Peloritani “Buona Terra”, la prima rete territoriale di produzione biologica messinese, con le aziende Le Furie, Mazza, Trinagro, Allone, Foti, Andrè. 

“Forti D’Autunno” è un’iniziativa promossa dal Comune di Messina che mira alla promozione della scoperta dei forti umbertini messinesi.

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto