“FORTI D’AUTUNNO”: domenica 27 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 porte aperte a Forte Petrazza con visite guidate, banchetti, musica e laboratori per grandi e piccini

Per tutta la giornata di domenica 27 ottobre (10.00 – 20.00) il Parco Sociale di Forte Petrazza si animerà per la kermesse “Forti d’Autunno” con visite guidate, banchetti con esposizione e vendita di prodotti tipici locali, musica e laboratori educativi.

Si comincia alle 10.00 e già dalla mattina sarà possibile prendere parte alle visite guidate del Forte (durata circa 45’), sito che rientra nella rete de I Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione. 4 turni divisi tra mattina e pomeriggio (10,30, 12.00, 16.00, 17.30 – su prenotazione, max 30 persone ciascuno).

Sarà inoltre possibile visitare il “Museo del Fango”, collezione di opere esposte all’interno del Forte per commemorare la tragica alluvione dell’ottobre 2009 a Giampilieri.

Nel pomeriggio visite guidate alla sala immersiva e interattiva dedicata al fenomeno dei BUCHI NERI (durata circa 15’). 3 turni (16.00, 16.30, 17.00 – su prenotazione, max 12 persone ciascuno).

Sempre nel pomeriggio i laboratori: dalle 16.00 alle 17.00 una lettura espressiva per bambini dai 6 ai 10 anni sul tema della scoperta dei tesori della natura. Dalle 17.30 alle 18.30 invece una lettura animata rivolta ai più piccini (3-6anni). La partecipazione a entrambi i laboratori avviene su prenotazione fino a un massimo di 15 bambini ciascuno. In programma dalle 16.00 alle 17.00 anche un laboratorio rivolto ai genitori che affronterà, insieme a educatori ed esperti, tematiche legate alla genitorialità, alla cura e all’accudimento (su prenotazione, max 20 persone).

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

Prenotazioni tramite messaggio whatsapp al 345 043 7020

A partire dalle 18.00 intrattenimento musicale a cura della band “fasedistorta”.

Durante tutta la giornata saranno presenti banchetti dedicati all’esposizione e alla vendita di prodotti tipici locali. Espongono “Terra di Santo Stefano” di Antonio Crupi e la rete Coltivatori Peloritani “Buona Terra”, la prima rete territoriale di produzione biologica messinese, con le aziende Le Furie, Mazza, Trinagro, Allone, Foti, Andrè. 

“Forti D’Autunno” è un’iniziativa promossa dal Comune di Messina che mira alla promozione della scoperta dei forti umbertini messinesi.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche