Transizione energetica e innovazione: dal 21 al 23 giugno il CNR-ITAE di Messina e Solidarity and Energy S.p.A. ospitano i partner del progetto HYBRIS

Da domani al 23 giugno Messina ospiterà la terza assemblea generale di HYBRIS, progetto europeo che si occupa di sviluppare nuove soluzioni di accumulo ibride al fine di incrementare le prestazioni delle batterie di grandi dimensioni: più efficienti dal punto di vista energetico e, soprattutto, più sostenibili.

Questo tipo di batterie possono essere utilmente associate agli impianti fotovoltaici, ed infatti una volta terminata la fase di progettazione sarà installato un prototipo di accumulo ibrido associato all’impianto fotovoltaico del polo delle “Casette Rosse” di Fondo Saccà che fungerà da sito dimostratore del progetto europeo. Il polo comprende tre edifici (che inglobano sette unità abitative) costruiti secondo le più avanzate tecniche di bioedilizia e dotati di soluzioni innovative per la produzione e gestione dell’energia.

Hybris è frutto di una partnership internazionale con 15 centri di ricerca europei (Spagna, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Serbia e Francia) ed è finanziato dal programma HORIZON2020. A livello nazionale sono coinvolti l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia del CNR di Messina e Solidarity and Energy S.p.A. Impresa Sociale.

L’evento sarà il primo a svolgersi in presenza e costituirà inoltre l’occasione per visitare il sito di dimostrazione tecnologica di Fondo Saccà, proprio lì dove la Fondazione di Comunità di Messina e Solidarity and Energy S.p.A. Impresa Sociale hanno promosso la costituzione dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Sacca’ – E.T.S.

Ci sono soltanto tre demosite in tutta Europa: a Messina, in Belgio e in Olanda.

La Comunità Energetica Solidale, infatti, sarà la prima realtà di questo tipo ad utilizzare sistemi di accumulo molto performanti per migliorare le prestazioni delle Comunità Energetiche e studiare metodi di ottimizzazione di uso responsabile dell’energia per ottenere vantaggi per le persone, specialmente quelle più in difficoltà.

A margine dei lavori dell’assemblea e a conclusione di queste giornate si terrà infine un workshop presso il Parco Horcynus Orca, occasione di confronto e discussione tra organizzazioni di ricerca e PMI sui vantaggi che le nuove tecnologie di accumulo possono apportare al settore dell’energia e sul loro ruolo all’interno della transizione energetica.

 

  • QUI è possibile registrarsi per seguire la sessione su ZOOM (in inglese).
  • Collegandosi a questo link, invece, è possibile seguire i lavori della sessione  in italiano.
  • Clicca QUI per scaricare il programma del workshop.

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo