Il Parco Sociale di Forte Petrazza

Il Parco Sociale di Forte Petrazza, in località Camaro superiore (Messina), nasce da processi di risanamento ambientale e sociale che intendono integrare percorsi di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, innovazione, relazioni di comunità, processi di inclusione personalizzati e forme esplicite di lotta alle mafie.

Il Forte era parte di un sistema difensivo concepito e realizzato dall’Arma del Genio Militare tra il 1888 e il 1903 sui due fronti dello Stretto di Messina, considerato punto sensibile e strategico nel Mediterraneo. Le fortificazioni, che dovevano rispondere ad un eventuale attacco navale, furono edificate rendendole invisibili dal mare e furono inserite in cima a colline come architetture ipogee protette con fossati, saponiere e ponti levatoi.

Forte Petrazza, prima spazio militare, poi abusivamente occupato dalla criminalità locale, si propone ora come un luogo in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione.
Cooperative di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sol.E. gestiscono i servizi del Parco Sociale favorendo la riconquista dei diritti di cittadinanza di soggetti con biografie fortemente permeate da fragilità.

Il Parco Sociale di Forte Petrazza è divenuto sede operativa degli stessi soci del Consorzio, luogo privilegiato di attività di formazione, ricerca, lavoro, di integrazione sociale e sede di feste ed eventi culturali.

Oggi Forte Petrazza è anche una delle sedi della Fondazione di Comunità di Messina.

 

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione