Appuntamenti diffusi in città con l’arte contemporanea, la musica, il cinema e il teatro tra il Torrione Sud del Castello, il Miramare, l’Auditorium Zanotti Bianco, il Cineteatro Metropolitano e il
Dopo il successo del 30 ottobre, con il prologo affidato a Mana Chuma Teatro con lo spettacolo “Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente”, venerdì 13
Le molte iniziative sostenute da musei d’arte contemporanea, da istituzioni pubbliche e da privati dimostrano a livello sia nazionale che internazionale una crescente domanda formativa nel settore della conservazione e
La sezione Musica Nomade, diretta da Giacomo Farina, porta all’Horcynus Festival nuovi “incontri” musicali, proseguendo il viaggio tra sonorità mediterranee, antiche e moderne, che lo caratterizzano da sempre. Nell’appuntamento di
500×100 è un luogo per il dialogo attraverso l’incontro fisico, una ricerca dello sguardo e di parole che incontrandosi generano riflessioni, connessioni e pensieri. Un modo di confrontarsi sulla città,
Partirà il 20 luglio per concludersi il 7 agosto 2015 la prima edizione dell’Horcynus Summer School in conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanee. La Summer School è la prima
Sedici borse di studio per universitari e laureati. Iscrizioni entro il 22 giugno, lezioni dal 14 luglio al I agosto al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina) Partirà il 14
Dal 30 maggio alla fine di settembre 2019, tra Messina e Mirabella Imbaccari (CT), cinema, musica, teatro, arte contemporanea, tre summer school e seminari tematici animano Metamorfosi, l’edizione 2019 dell’Horcynus
Era stata annunciata nel corso della sessione estiva e adesso arriva, a cavallo dello Stretto, l’edizione invernale dell’Horcynus Festival, il focus sulla sponda sud del Mediterraneo dell’appuntamento dedicato alla sintesi
L’ultimo lavoro di Mana Chuma Teatro, co-prodotto dalla Fondazione Horcynus Orca, si aggiudica nove repliche e si prepara a portare in tournée la storia di Gulotta, vittima del più grande