Gli Organi di Governo

Questi sono gli organi di gestione della Fondazione Messina le cui caratteristiche si possono approfondire qui 👇

Statuto

 

  • il Consiglio della Fondazione;
  • il Comitato esecutivo;
  • il Presidente del Comitato esecutivo;
  • il Segretario Generale;
  • il Comitato Scientifico;
  • il Comitato dei Garanti;
  • i Collettivi tematici;
  • l’Organo di controllo;
  • l’Organo di Revisione legale dei conti

Il Consiglio della Fondazione

Ha il compito, fra gli altri, di elaborare le linee fondamentali e gli indirizzi strategici della Fondazione. È composto da un numero di membri determinato, prima delle nomine, dal Comitato DSE. Esso può avere sino a diciannove componenti così nominati:

sino a sei dal Comitato DSE;

sino a sei dal Comitato dei Fondatori;

sino a tre dal Comitato delle reti;

sino a quattro dal Comitato dei Cluster

Tali quattro comitati sono i Comitati di nomina

 

Il Comitato esecutivo

Oltre a predisporre il bilancio consuntivo dell’anno precedente, esercita – fra l’altro – tutti i poteri di ordinaria e straordinaria gestione della Fondazione, anche quelli inerenti il suo patrimonio e nomina i Collettivi tematici.

Il Presidente del Comitato esecutivo

È il legale rappresentante della Fondazione. Convoca il Comitato esecutivo e lo presiede, proponendo le materie da trattare nelle rispettive adunanze; sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione; cura l’osservanza dello statuto e ne promuove la riforma qualora si renda necessario; provvede all’esecuzione delle deliberazioni del Comitato esecutivo e ai rapporti con le autorità tutorali.

Il Segretario Generale

Collabora con il Presidente del Comitato per istruire contenuti e materiali a supporto del Comitato; svolge le funzioni di direzione della Fondazione e quindi gestisce le attività dell’organizzazione, secondo gli indirizzi strategici del Consiglio della Fondazione e le decisioni del Comitato esecutivo.

 

I membri del Comitato esecutivo

Presidente

Gaetano Giunta

Comitato Esecutivo

Giuseppa Sindoni

Lucrezia Piraino

Maria De Cola

Francesco Marsico

Giuseppe D’Avella

 

Segretario Generale

Giacomo Pinaffo

 

La Fondazione, quale contrappeso a una struttura non democratica, seppur articolata e complessa, tipica dell’assetto di governance delle Fondazioni, attua fra le proprie misure permanenti una metodologia di democrazia partecipativa denominata processo TSR che ha proprio la finalità di far convergere le proprie strategie e policy verso i principi in cui si riconoscono le comunità locali.

 

  • QUI il curriculum vitae del Presidente del Presidente del Comitato Esecutivo, Gaetano Giunta;
  • QUI il curriculum vitae del Segretario Generale, Giacomo Pinaffo

 

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione