Gli Organi di Governo

Questi sono gli organi di gestione della Fondazione Messina le cui caratteristiche si possono approfondire qui 👇

Statuto

 

  • il Consiglio della Fondazione;
  • il Comitato esecutivo;
  • il Presidente del Comitato esecutivo;
  • il Segretario Generale;
  • il Comitato Scientifico;
  • il Comitato dei Garanti;
  • i Collettivi tematici;
  • l’Organo di controllo;
  • l’Organo di Revisione legale dei conti

Il Consiglio della Fondazione

Ha il compito, fra gli altri, di elaborare le linee fondamentali e gli indirizzi strategici della Fondazione. È composto da un numero di membri determinato, prima delle nomine, dal Comitato DSE. Esso può avere sino a diciannove componenti così nominati:

sino a sei dal Comitato DSE;

sino a sei dal Comitato dei Fondatori;

sino a tre dal Comitato delle reti;

sino a quattro dal Comitato dei Cluster

Tali quattro comitati sono i Comitati di nomina

 

Il Comitato esecutivo

Oltre a predisporre il bilancio consuntivo dell’anno precedente, esercita – fra l’altro – tutti i poteri di ordinaria e straordinaria gestione della Fondazione, anche quelli inerenti il suo patrimonio e nomina i Collettivi tematici.

Il Presidente del Comitato esecutivo

È il legale rappresentante della Fondazione. Convoca il Comitato esecutivo e lo presiede, proponendo le materie da trattare nelle rispettive adunanze; sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione; cura l’osservanza dello statuto e ne promuove la riforma qualora si renda necessario; provvede all’esecuzione delle deliberazioni del Comitato esecutivo e ai rapporti con le autorità tutorali.

Il Segretario Generale

Collabora con il Presidente del Comitato per istruire contenuti e materiali a supporto del Comitato; svolge le funzioni di direzione della Fondazione e quindi gestisce le attività dell’organizzazione, secondo gli indirizzi strategici del Consiglio della Fondazione e le decisioni del Comitato esecutivo.

 

I membri del Comitato esecutivo

Presidente

Gaetano Giunta

Comitato Esecutivo

Giuseppa Sindoni

Lucrezia Piraino

Maria De Cola

Francesco Marsico

Giuseppe D’Avella

 

Segretario Generale

Giacomo Pinaffo

 

La Fondazione, quale contrappeso a una struttura non democratica, seppur articolata e complessa, tipica dell’assetto di governance delle Fondazioni, attua fra le proprie misure permanenti una metodologia di democrazia partecipativa denominata processo TSR che ha proprio la finalità di far convergere le proprie strategie e policy verso i principi in cui si riconoscono le comunità locali.

 

  • QUI il curriculum vitae del Presidente del Presidente del Comitato Esecutivo, Gaetano Giunta;
  • QUI il curriculum vitae del Segretario Generale, Giacomo Pinaffo

 

News

24 Novembre 2025

Democrazia alla prova: dal 23 al 25 gennaio 2026 tre giorni di analisi e dialoghi a Palazzo Ducale, a Genova

Può la democrazia, possono le democrazie, rinnovare i propri strumenti, la propria credibilità? E come? Sono queste le domande che guideranno la tre giorni “Democrazia alla prova” organizzata dal Forum Disuguaglianze

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate