I Flussi Globali

Il paradigma socio-economico dominante, fondato su ipotesi antropologiche hobbesiane di egoismo economico, ha progressivamente creato separatezza fra la sfera economica e le altre dimensioni del sapere e dell’agire umano.

In questa prospettiva la società individualistica, centrata sul pensiero dell’economia politica, non persegue una specifica concezione del bene e sancisce che né i diritti individuali possono essere sacrificati a vantaggio del bene comune, né i principi di giustizia e responsabilità ambientale, che oggi specificano quei diritti, possono essere basati su una qualche nozione di solidarietà, fraternità o sostenibilità.

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da