The Context

The Foundation is based in Messina, at the border between Sicily and Calabria, a context of serious socio-economic degradation.

Sicily in 2020 had the second highest unemployment rate in Italy (17.9%), just after Calabria. 22.5% of families live below relative poverty line and 19.2% of economy is black and illegal, putting it among the last positions in European socio-economic rankings.

In addition to this, according to the Norwegian Refugee Council by the end of 2050 200/250 million people worldwide will flee from ecological disasters, with an average of 6 million of men and women forced to leave their homeland every year. Sicily represents a paradigmatic case in this scenario: on the one hand, for its geographical position, it represents a strategic frontier for migration flows; on the other hand, Sicily is subject to desertification processes which might affect 70% of its territory by 2050.

Environmental phenomena, socio-economic trends, social as well as environmental inequalities are nowadays structurally correlated: this turns Sicily into a natural lab for innovative socio-environmental experimentations.

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno