Energia green. Ed equa. Le Comunità energetiche solidali a Fondo Saccà, Mirabella Imbaccari e Salina

Energia green. Ed equa. Le Comunità energetiche solidali a Fondo Saccà, Mirabella Imbaccari e Salina

La transizione verso modelli di produzione e consumo dell’energia sostenibili è urgente e necessaria per contrastare il cambiamento climatico, diseguaglianze, iniquità sociale e povertà energetica. E fornire energia rinnovabile fuori dalle logiche del profitto economico, valorizzando il senso di appartenenza a una comunità in cui ognuno fa la sua parte per il bene collettivo rappresenta un importante cambio di paradigma.

E’ anche per questo che nel dicembre scorso, la Fondazione di Comunità di Messina ha promosso a Maregrosso la costituzione dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Sacca’ – E.T.S, esito finale di un più ampio programma di riqualificazione delle periferie urbane, Capacity, che ha visto il Comune di Messina e la Fondazione lavorare in sinergia per “liberare” l’area dove sorgeva la baraccopoli. Al suo posto, oggi, tre edifici (che inglobano 7 unità abitative) costruiti secondo le più avanzate tecniche di bioedilizia e dotati di soluzioni innovative per la produzione e gestione dell’energia da fonti rinnovabili.  In alcuni di essi hanno sede i centri socio-educativi “Il Melograno” e “Il Melarancio”, spazi dedicati alle famiglie con bambini piccoli a carico e finalizzati alla valorizzazione della prima infanzia e al contrasto della povertà educativa.

Oltre alla Fondazione, fra i soci dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Saccà, tre ex-internati dell’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto, inseriti in un processo di reinserimento sociale e lavorativo grazie al progetto Luce è Libertà, che andranno ad abitare ciascuno in una unità abitativa. Il trasferimento nei nuovi alloggi è previsto entro la fine dell’anno. A partire da gennaio 2022 saranno operativi gli impianti solari per la produzione di energia elettrica e termica.

Oltre l’innovazione tecnologica, a rendere peculiare il modello sviluppato a Fondo Saccà è il meccanismo di stoccaggio e mutualizzazione dell’energia prodotta sviluppato da Solidarity and Energy SpA Impresa Sociale e dal C.N.R. – ITAE di Messina.

La mutualizzazione si basa su algoritmi sociali che redistribuiscono l’energia e i benefici economici secondo criteri che guardano ai bisogni degli stessi componenti della comunità, contemperandone necessità ed esigenze.

Così l’energia verrà redistribuita in funzione della capacità economica e di reddito ma anche dello stato di salute nel caso, ad esempio, siano necessarie apparecchiature medico-terapeutiche alimentate elettricamente.

L’algoritmo permette di impostare i parametri di calcolo delle tariffe in base ai consumi e ai ricavi potenziali attesi per la valorizzazione dell’energia prodotta. A partire da questi parametri – definiti in partenza dall’assemblea dei soci – e dai dati dei misuratori, sarà possibile modulare costi e contributi a favore delle persone più fragili.

Inoltre il sistema è in grado di controllare i carichi di potenza in situazioni date, anche queste definite in partenza, per evitare sovraccarichi tali da determinare l’interruzione di corrente. In tal modo è in grado di ridurre l’erogazione di corrente elettrica ritenuta superflua per poter favorire situazioni di prioritaria necessità di tipo sociale, economica o di salute.

Grazie poi al programma NESOI – acronimo di New Energy Solutions Optimised for Islands –  che finanzia progetti di transizione energetica nelle isole dell’Europa nell’ambito del programma europeo HORIZON 2020, la Fondazione di Comunità di Messina replicherà l’iniziativa in ulteriori tre contesti territoriali che diventeranno, a loro volta, nuclei di una Comunità Energetica Solidale.

Una sorgerà a Mirabella Imbaccari, in provincia di Catania, ed avrà come hub centrale il “Parco dei Saperi” di Palazzo Biscari. Le altre saranno sull’isola di Salina: a Santa Marina e Malfa.

NESOI finanzierà il supporto tecnico alla finalizzazione dello schema tecnico di funzionamento e del modello economico-finanziario delle comunità energetiche solidali, a partire dalla “Comunità energetica (CE) Fondo Saccà”. Garantirà inoltre il supporto alla definizione delle procedure di partenariato pubblico-privato da parte delle autorità pubbliche per la promozione di nuove di Comunità Energetiche Solidali.

Infine, grazie alla collaborazione fra il CNR – ITAE di Messina e Solidarity and Energy SpA Impresa Sociale, la CE di Fondo Saccà diverrà, nel 2022, sito dimostratore per testare il funzionamento di un sistema sperimentale di accumulo ibrido (litio-titanato + flusso redox organico acquoso) alla ricerca di nuove modalità di stoccaggio dell’energia più convenienti e più sostenibili. Tale progetto, Hybris, è frutto di una partnership internazionale con una dozzina di centri di ricerca europei e viene finanziato dal programma HORIZON2020.
Per maggiori informazioni sul progetto Hybris: https://hybris-project.eu

 

I progetti NESOI e HYBRIS sono stati co-finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma HORIZON 2020

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi