Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a Forte Petrazza (Camaro Superiore) con l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango, noto anche come Mud Museum.

Il direttore artistico del Museo del Fango, Michele Cannaò spiega, innanzitutto, che “la scala è il simbolo della tragica alluvione del 1 ottobre 2009 che colpì Giampilieri e il Comune di Scaletta Zanclea. Questa nuova esposizione segna l’inizio di una collaborazione sinergica con la Fondazione MeSSInA per una nuova sede operativa proprio qui a Forte Petrazza. La mostra presenta una piccola parte della collezione del Mud Museum, attualmente presente nella sede del Castello di Montesegale, in provincia di Pavia e la restante parte verrà esposta nelle occasioni che, nel tempo, creeremo in questo splendido luogo”.

Gaetano Giunta, fondatore della Fondazione MeSSInA aggiunge: “L’apertura di uno spazio espositivo nel suggestivo corridoio di Forte Petrazza è un altro importante step verso il completamento del Parco Sociale, quale fondamentale nodo de “I Parchi della Bellezza e della Scienza”, importante infrastruttura educativa di ricerca economico – sociale e hub di comunità creati dalla Fondazione MeSSInA e dal Distretto Sociale Evoluto nelle aree liberate in questi anni dal degrado e restituiti alla loro dimenticata bellezza”.

La mostra si compone di 34 opere dei seguenti artisti: Alvaro, Otsuka Atsuko, Giovanni Blandino, Mario Borgese, Michele Cannao’, Carmine Caputo Di Roccanova, Kazuko Date, Joxe De Micheli, Fernanda Fedi, Dario Fo, Paola Grott, Misawa Kazuko, Mari Kono, Ada Marchetti, Alfredo Mazzotta, Giuseppe Migneco, Mirella Migliorato, Claudio Militti, Roberto Molinelli, Giancarlo Nucci, Atsuko Otsuka, Nino Pracanica, Enzo Rizzo, Graziella Romeo, Tano Santoro, Filippo Scimeca, Demetrio Scopelliti, Yang Sil Lee, Pippo Spinoccia, Emilio Tadini, Nino Cannistraci Tricomi, Giacomo Trovato, Togo, Toshiko Tochihara.

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo