Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al lavoro che sta svolgendo, in collaborazione con diversi partner fra cui Fondazione MeSSInA, nella realizzazione a Roccavaldina del polo di produzione di bioplastiche ricavate dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina. L’iniziativa si è svolta venerdì 24 novembre a Palermo e ha portato alla premiazione di tre imprese innovative e alla menzione speciale di altrettanti progetti. 

Un polo definito “Olivettiano” perché la produzione semindustriale delle nuove bioplastiche, a cui si sta arrivando dopo almeno due anni di ricerca da parte del Dipartimento di Ingegneria di UNIME e di Crossing Srl, spin off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca Foscari Di Venezia, non punta solo al profitto – che peraltro verrà reinvestito nello sviluppo sostenibile del territorio – ma a “fare comunità”.

Oltre alla “Fabbrica”, che partirà nei primi mesi del 2024, a Roccavaldina avrà sede un centro di ricerca sui biomateriali, l’inquinamento e i cambiamenti climatici e un Fab Lab per il design e lo sviluppo di prototipi di oggetti in bioplastica. Inoltre qui avranno sede imprese fortemente orientate all’innovazione che arrivano da altri territori e si è già sviluppato e si svilupperà ulteriormente un processo di formazione di imprese locali da avviare e già esistenti.

La produzione delle nuove bioplastiche porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro, alcuni dei quali riservati alle fasce più fragili della popolazione locale.

La menzione speciale

La menzione ad EcosMed è stata attribuita dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia «per aver recepito il messaggio di transizione ecologica, più volte ribadito negli anni dall’Unione Europea e averlo portato in Sicilia, in connubio con il rilancio di una storica azienda messinese dell’agroalimentare».

Il Premio Innovazione Sicilia nasce per valorizzare e promuovere il lavoro di aziende, enti e privati siciliani attenti all’innovazione, quale volano di crescita culturale, economica e sociale e per dare un riconoscimento a quanti fra loro si sono distinti in uno o più settori della Strategia Regionale dell’Innovazione- S3.

L’Innovazione non è intesa solo come tecnologia ma comprende ogni ambito dell’agire umano e può assumere diverse forme, tra cui l’innovazione strategica, di prodotto e organizzativa.

Il Premio Innovazione Sicilia, fin dalla prima edizione, premia i progetti e le idee che, a partire dall’introduzione di novità nei processi produttivi, nei modelli organizzativi, nella gestione delle risorse umane e del territorio, hanno contribuito al miglioramento della qualità della vita e alla crescita economica e sociale in Sicilia.

Le attività in corso a Roccavaldina sono sviluppate anche grazie a LIFE RESTART, progetto cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Life Programme, e al progetto italiano LIFE RESTART, cofinanziato dalla Fondazione Con Il Sud.

Qui tutte le news sui tre vincitori del Premio e sulle altre menzioni.

Qui per info sul Premio Innovazione Sicilia

News

10 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30

10 Dicembre 2024

#Coesione Italia, l’Europa vicina. Messina fa scuola con Capacity

Fa tappa a Messina il progetto #Coesione Italia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani e

26 Novembre 2024

DSE E RETI NEURALI: il workshop del Distretto Sociale Evoluto. Venerdì 29 Novembre a Palazzo Biscari (Mirabella Imbaccari)

Venerdì 29 Novembre, nella cornice di Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (CT), si terrà il workshop “DSE E RETI NEURALI”, una giornata densa di interventi (e non solo) da parte

28 Ottobre 2024

Gianfranco Anastasio – QUELLO CHE RESTA, un percorso d’arte e filosofia della conoscenza