Dall’esperienza del progetto ArPA nasce il libro “Rigenerare il territorio”. Domani la presentazione
![](https://fdcmessina.org/wp-content/uploads/2024/05/ArPA-Scatto-dal-world-cafe-presso-la-biblioteca-sociale-22Stefano-dArrigo22-scaled.jpg)
Martedì 28 maggio alle ore 16.30 verrà presentato il libro “Rigenerare il territorio. Un progetto di ricerca partecipativa a Messina” (Carocci editore, 2024) presso la biblioteca sociale “Stefano D’Arrigo” all’interno dell’HUB di comunità di Maregrosso.
Il volume, a cura di Tiziana Tarsia, sociologa del Dipartimento COSPECS (Università degli Studi di Messina), racconta l’esperienza del progetto ArPA (acronimo di Arte, Partecipazione, Abitanza) grazie al quale è stato realizzato un altro tassello che si inserisce nel più ampio processo di riqualificazione, iniziato con Capacity, che ha visto protagonista il quartiere di Maregrosso. Attraverso le sue attività e i suoi laboratori, ArPA ha permesso di continuare a consolidare quel processo creativo e partecipativo che ha accompagnato la nascita dell’HUB di Comunità gestito da Ecos-Med in cui si sta sperimentando una prima esperienza di housing sociale e lo sviluppo di una Comunità Energetica prototipale. Al suo interno vi hanno inoltre sede il centro socio-educativo “Il Melograno” e uno dei poli territoriali della biblioteca diffusa “Stefano D’Arrigo”, spazi aperti agli abitanti del territorio e all’intera cittadinanza.
Da questo progetto è nato il libro “Rigenerare il territorio”, un racconto a più voci che descrive le contraddizioni, gli apprendimenti e le pratiche di un processo già avviato e che, anche con ArPA, ha continuato a svilupparsi nella sperimentazione di laboratori artistici e performativi – realizzati tra la fine del 2022 e l’estate del 2023 – partendo da una riflessione sull’uso degli strumenti di ricerca sociale partecipativi e creativi che lo hanno guidato.
La quarta di copertina spiega bene il filo rosso, le traiettorie e le domande che hanno mosso il gruppo di ricercatrici, artisti e professionisti a lavorare insieme con l’idea di dialogare con le persone e i luoghi di Maregrosso. Gli autori e le autrici ne descrivono i passaggi proponendo, capitolo dopo capitolo, una lettura riflessiva e metodologica dell’uso degli strumenti di ricerca nell’ambito del lavoro sociale.
“Abbiamo bisogno di nominare i luoghi in cui abitiamo per riconoscerli e immaginarli – scrive Salvatore Rizzo autore del primo capitolo, ripercorrendo le tappe significative del processo di trasformazione che ha interessato l’area – Maregrosso è uno dei luoghi della città di Messina per molti anni dimenticato e che oggi sta vivendo un processo di radicale trasformazione. Il Melograno è diventato un punto di riferimento per le iniziative educative e sociali mentre l’Hub è uno dei nodi de I Parchi della Bellezza e della Scienza, infrastrutturazione educativa a rete promossa e co-organizzata dalla Fondazione MeSSInA”.
Continua a raccontarci di questo cambiamento Monica Musolino (sociologa), sottolineando che il progetto ArPA ambisce a voler “mettere a sistema relazioni, attività e iniziative”. Gi interventi che lo hanno preceduto sono stati infatti il punto di partenza da cui si è avviata la riflessione sull’utilizzo degli strumenti di teatro dell’oppresso e del documentario partecipato con i quali si prosegue sul sentiero già tracciato.
“Il volume vuole essere uno spazio di ragionamento ed esplorazione, mettendo in rilievo punti di forza e criticità di un percorso breve ma anche denso di tensioni ed energie che vogliamo raccontare e condividere con la cittadinanza oltre la scadenza naturale del progetto” spiega Tiziana Tarsia, curatrice del libro e referente scientifica di ArPA.
L’evento di presentazione sarà infatti un’opportunità di dialogo e confronto per ragionare e continuare una riflessione partecipativa e comunitaria. Il gruppo di lavoro si confronterà con residenti, cittadini, stakeholder territoriali e amministrazione locale per presentare gli esiti del lavoro di ricerca e proseguire a immaginare il futuro dell’area.
Sono stati invitati all’incontro tutti coloro che hanno partecipato alle attività del progetto ArPA, gli attori istituzionali interessati per competenza ai temi trattati nel libro e il Servizio sociale professionale.
Programma:
Il progetto ArPA è vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – IV edizione”
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.