Ecos-Med

Ecos-Med nasce nel 1998 dal bisogno di creare spazi di relazione fra persone, associazioni, pezzi etici dell’economia meridionale, intere comunità ed i luoghi istituzionali dell’auto-organizzazione delle città.

Facilitare collegamenti, valorizzando competenze e progettualità, rende possibile la promozione della giustizia sociale e di nuovi modelli di sviluppo locale sostenibile.

In questa prospettiva, Ecos-Med vuole essere un luogo dove il disagio personale e di comunità esce dalla solitudine emarginante ed entra in relazione feconda con altre realtà, con competenze differenti e con saperi multidisciplinari per divenire possibilità concreta di partecipazione, di co-progettazione, di inclusione senza omologazione.

La prospettiva strategica dell’agire di Ecos-Med è dunque quella del welfare comunitario: da una parte si promuovono sistemi socio-economico etici e dall’altra, attraverso progetti personalizzati, si concretizzano politiche sociali emancipatorie secondo gli assi di intervento dell’abitare, della socializzazione, del lavoro e della formazione permanente.

Negli anni precedenti alla costituzione della Fondazione di Comunità di Messina, Ecos-Med ha promosso i cluster socio economici co-fondatori della stessa Fondazione. Oggi è il principale Ente Attuatore delle policy della Fondazione.

Negli spazi di Forte Petrazza ha attivato un laboratorio di design, punto di riferimento per tutto il DSE, con due spazi produttivi: ceramica, giochi per bambini e manufatti funzionanti con tecnologie prototipali di microgenerazione energetica da materiale organico.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche