The Context

The Foundation is based in Messina, at the border between Sicily and Calabria, a context of serious socio-economic degradation.

Sicily in 2020 had the second highest unemployment rate in Italy (17.9%), just after Calabria. 22.5% of families live below relative poverty line and 19.2% of economy is black and illegal, putting it among the last positions in European socio-economic rankings.

In addition to this, according to the Norwegian Refugee Council by the end of 2050 200/250 million people worldwide will flee from ecological disasters, with an average of 6 million of men and women forced to leave their homeland every year. Sicily represents a paradigmatic case in this scenario: on the one hand, for its geographical position, it represents a strategic frontier for migration flows; on the other hand, Sicily is subject to desertification processes which might affect 70% of its territory by 2050.

Environmental phenomena, socio-economic trends, social as well as environmental inequalities are nowadays structurally correlated: this turns Sicily into a natural lab for innovative socio-environmental experimentations.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi