Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a Forte Petrazza (Camaro Superiore) con l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango, noto anche come Mud Museum.

Il direttore artistico del Museo del Fango, Michele Cannaò spiega, innanzitutto, che “la scala è il simbolo della tragica alluvione del 1 ottobre 2009 che colpì Giampilieri e il Comune di Scaletta Zanclea. Questa nuova esposizione segna l’inizio di una collaborazione sinergica con la Fondazione MeSSInA per una nuova sede operativa proprio qui a Forte Petrazza. La mostra presenta una piccola parte della collezione del Mud Museum, attualmente presente nella sede del Castello di Montesegale, in provincia di Pavia e la restante parte verrà esposta nelle occasioni che, nel tempo, creeremo in questo splendido luogo”.

Gaetano Giunta, fondatore della Fondazione MeSSInA aggiunge: “L’apertura di uno spazio espositivo nel suggestivo corridoio di Forte Petrazza è un altro importante step verso il completamento del Parco Sociale, quale fondamentale nodo de “I Parchi della Bellezza e della Scienza”, importante infrastruttura educativa di ricerca economico – sociale e hub di comunità creati dalla Fondazione MeSSInA e dal Distretto Sociale Evoluto nelle aree liberate in questi anni dal degrado e restituiti alla loro dimenticata bellezza”.

La mostra si compone di 34 opere dei seguenti artisti: Alvaro, Otsuka Atsuko, Giovanni Blandino, Mario Borgese, Michele Cannao’, Carmine Caputo Di Roccanova, Kazuko Date, Joxe De Micheli, Fernanda Fedi, Dario Fo, Paola Grott, Misawa Kazuko, Mari Kono, Ada Marchetti, Alfredo Mazzotta, Giuseppe Migneco, Mirella Migliorato, Claudio Militti, Roberto Molinelli, Giancarlo Nucci, Atsuko Otsuka, Nino Pracanica, Enzo Rizzo, Graziella Romeo, Tano Santoro, Filippo Scimeca, Demetrio Scopelliti, Yang Sil Lee, Pippo Spinoccia, Emilio Tadini, Nino Cannistraci Tricomi, Giacomo Trovato, Togo, Toshiko Tochihara.

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto