Il Parco Energetico, l’energia pulita

La Fondazione Me.S.S.In.A., coerente con la propria visione economica, ha scelto di investire fra il 2010 e il 2013 circa 6 milioni di euro per creare un parco di energie rinnovabili dal sole, dal mare e dal vento, ricco di prototipi e reso economicamente efficiente utilizzando in modo prevalente tecnologie mature.

Per esempio, nell’area vasta dello Stretto di Messina è stato realizzato un parco diffuso fotovoltaico. Attraverso un bando la Fondazione ha selezionato i partner/beneficiari di questa iniziativa, famiglie, organizzazioni e istituzioni. A proprie spese, sui manufatti messi a disposizione dai soggetti selezionati, la Fondazione ha realizzato 184 impianti.

Nella logica del mutuo vantaggio, i partner sono beneficiari di tutta l’energia prodotta, mentre il Conto Energia viene ceduto a titolo di liberalità alla Fondazione di Comunità di Messina e ne costituisce una prima importante voce di entrata, da ridestinare per finanziare sul lungo periodo (20 anni) le policy di sviluppo umano della stessa Fondazione.

I partner/beneficiari, inoltre, costituiscono il primo nucleo di un Gruppo d’Acquisto Solidale che sceglie prodotti che raccontano storie di libertà, giustizia e rispetto dell’ambiente.

L’investimento del fondo nel parco energetico è, dunque, pienamente mission related. Esso diventa, in modo diretto, un meccanismo per attuare le finalità della Fondazione e per sostenere una domanda etica per un’economia civile, che ripensa i mercati come a beni relazionali e non come l’esclusivo risultato di egoistici meccanismi di competizione.

Complessivamente, il parco energetico produce circa 2 megawatt di energia all’anno. La produzione di questa energia pulita permette di risparmiare 600 tonnellate di combustibile fossile e di evitare l’immissione di 1.800 tonnellate di CO2 ogni anno. Ciò equivale a piantare 2.500 alberi all’anno.

News

4 Settembre 2025

Fondazione Messina cerca partner per co-progettare un Music and Social Economy Hub presso l’Istituto Santa Brigida. Qui l’Avviso Pubblico

La Fondazione Messina emana un Avviso Pubblico per la ricerca di partner istituzionali e non interessati a instaurare un rapporto di collaborazione per co-progettare e realizzare presso l’Istituto Santa Brigida

29 Agosto 2025

il 7 settembre dalle 19.30 tutti a Forte Petrazza per vedere da vicino l’eclissi di Luna. Il nuovo osservatorio astronomico fa il bis

Dopo lo straordinario successo del 10 agosto scorso, quando a Forte Petrazza, sede della Fondazione, abbiamo inaugurato il primo Osservatorio Astronomico della città di Messina con una visione aperta a

4 Agosto 2025

Gino Bertolami, sindaco di Novara di Sicilia: «Fra il nostro comune e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche