Il Fondo Microcredito Siciliano

La Fondazione Me.S.S.In.A. ha istituito con atto notarile nel 2014 un Fondo di garanzia denominato Microcredito Siciliano.

Il Fondo è uno strumento finanziario finalizzato alla promozione di economia civile e al sostegno della piccola e media impresa. E’ rivolto in particolare a chi non riesce ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizio ed opera secondo logiche di economia civile.

Il Fondo ammonta ad oltre un milione di euro e nasce grazie alle donazioni di parte degli emolumenti dei 14 deputati regionali del Movimento 5 Stelle: Giovanni Cancelleri, Francesco Cappello, Giorgio Ciaccio, Gianina Ciancio, Vanessa Ferreri, Angela Foti, Claudia La Rocca, Matteo Mangiacavallo, Valentina Palmeri, Salvatore Siragusa, Sergio Tancredi, Giampiero Trizzino, Stefano Zito e Valentina Zafarana.

Qui una relazione sintetica sulle attività del Fondo.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di