Finalità e policy

Le dinamiche delle comunità locali e dei territori sono caotiche, nel senso scientifico del termine: una fluttuazione generativa può, in determinate condizioni, far divergere il corso della storia di comunità locali modificando trend negativi, che sembrano ineluttabili.

Il senso dell’agire della Fondazione Me.S.S.In.A. è proprio attivare sui territori di riferimento iniziative sistemiche, durature, di livello internazionale che possano costituire l’evento permanente attorno a cui ripensare elementi di sviluppo del territorio.

Il contesto “estremo” che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi decenni impone l’urgente necessità che l’umanità generi da sé stessa una vera e propria metamorfosi, sviluppando un nuovo umanesimo delle relazioni e approcci paradigmatici che tengano conto del concetto di “limite”.

Una strategia operativa capace di tentare processi di metamorfosi deve necessariamente prevedere la trasformazione:

  • del paradigma economico-sociale
  • del sistema della conoscenza
  • dei modelli energetici
  • dei modelli di governance locali e globali

Oltre la filantropia tradizionale

Appare a questo punto evidente perché la Fondazione siciliana ha scelto di superare la logica della filantropia tradizionale e nasce con l’obiettivo esplicito di promuovere giustizia sociale e sviluppo economico ed umano nei territori in cui opera. Essa nasce per elaborare, promuovere e sperimentare nuovi approcci economico-sociali pazienti, maschili e femminili, che lottano le mafie, dove gli esclusi dallo sviluppo trovano cittadinanza, capaci di andare oltre quel pensiero unico che ha progressivamente allontanato il nostro Paese dai principi costituzionali di eguaglianza, libertà e rispetto della dignità di ogni essere umano.

Coerentemente, la principale finalità statutaria della Fondazione è quella di promuovere sviluppo umano sostenibile, favorendo la creazione di interconnessioni feconde fra sistema di welfare, sistema culturale, sistema produttivo, programmi di ricerca e di trasferimento tecnologico finalizzati al potenziamento dell’economia sociale e solidale, azioni mirate all’attrazione di talenti creativi e scientifici, programmi complessi di rigenerazione urbana e di riqualificazione dei beni comuni e alla valorizzazione delle social capabilities dei territori.

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da