Ecos-Med

Ecos-Med nasce nel 1998 dal bisogno di creare spazi di relazione fra persone, associazioni, pezzi etici dell’economia meridionale, intere comunità ed i luoghi istituzionali dell’auto-organizzazione delle città.

Facilitare collegamenti, valorizzando competenze e progettualità, rende possibile la promozione della giustizia sociale e di nuovi modelli di sviluppo locale sostenibile.

In questa prospettiva, Ecos-Med vuole essere un luogo dove il disagio personale e di comunità esce dalla solitudine emarginante ed entra in relazione feconda con altre realtà, con competenze differenti e con saperi multidisciplinari per divenire possibilità concreta di partecipazione, di co-progettazione, di inclusione senza omologazione.

La prospettiva strategica dell’agire di Ecos-Med è dunque quella del welfare comunitario: da una parte si promuovono sistemi socio-economico etici e dall’altra, attraverso progetti personalizzati, si concretizzano politiche sociali emancipatorie secondo gli assi di intervento dell’abitare, della socializzazione, del lavoro e della formazione permanente.

Negli anni precedenti alla costituzione della Fondazione di Comunità di Messina, Ecos-Med ha promosso i cluster socio economici co-fondatori della stessa Fondazione. Oggi è il principale Ente Attuatore delle policy della Fondazione.

Negli spazi di Forte Petrazza ha attivato un laboratorio di design, punto di riferimento per tutto il DSE, con due spazi produttivi: ceramica, giochi per bambini e manufatti funzionanti con tecnologie prototipali di microgenerazione energetica da materiale organico.

News

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da

30 Gennaio 2025

Con le nostre bioplastiche nel Programma LIFE, per la sostenibilità

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal

16 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30