Ecos-Med e Solidarity and Energy fra i partner di UNIME nelle nuove borse di dottorato

Ecos-Med e Solidarity and Energy fra i partner di UNIME nelle nuove borse di dottorato

L’Università di Messina ha lanciato un bando per 68 borse aggiuntive di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2021/2022 su tematiche green e sui temi dell’innovazione. E fra i partner ci sono anche Ecos-Med e Solidarity and Energy, in relazione alle attività sulle bioplastiche e sulle comunità energetiche.

Più nello specifico, il progetto di ricerca “Bioplastiche innovative da economia circolare”, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni, riguarderà il riciclo di prodotti di scarto delle filiere agroalimentari per produrre nuovi prodotti con la bio-plastica sotto forma di micro/nano-compositi, sperimentazione che Ecos-Med sta portando avanti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dellUniversità di Venezia, con il suo spin-off, Crossing, e con il Dipartimento di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Messina.

“Energie di Comunità per la transizione verde nel Mezzogiorno: le nuove forme di sostenibilità economica, sociale e ambientale” in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia Economica e del Lavoro, invece, analizzerà i processi di transizione energetica nel Mezzogiorno, esplorando in unottica comparata alcune esperienze di energia di comunità”, quali ad esempio comunità energetiche, cooperative energetiche e gruppi di acquisto di pannelli fotovoltaici. In quest’ambito Solidarity & Energy ha promosso a fine 2020 la costituzione  dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Saccà, esito finale di un più ampio programma di riqualificazione delle periferie urbane, Capacity, che diventerà, nel 2022, sito dimostratore per testare il funzionamento di un sistema sperimentale di accumulo ibrido alla ricerca di nuove modalità di stoccaggio dellenergia più convenienti e più sostenibili.

Transizione ecologica, green economy, innovazione sostenibile, sono alcuni tra i goal previsti dalla nuova agenda per lo sviluppo internazionale sostenibile e rappresentano tematiche sempre più centrali nella definizione di nuovi modelli economici in grado di affrontare in maniera efficace le nuove sfide globali.

E’ anche per questo che l’Università degli Studi di Messina ha indetto per l’anno accademico 2021/2022 un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 68 borse aggiuntive di dottorato di ricerca su tematiche green (33 borse) e sui temi dell’innovazione (35 borse) a valere su fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020.

L’obiettivo è finanziare percorsi focalizzati sui temi dell’innovazione e orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità nonché alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Perché contribuire alla crescita ottimizzando le risorse che l’ambiente mette a nostra disposizione, favorendo lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ad impatto ridotto è azione imprescindibile per promuovere la ripresa.

La deadline per l’inoltro delle candidature è il 27 ottobre 2021.

 

Qui è possibile consultare il bando completo.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi