Il Fondo di Mirabella Imbaccari/Palazzo Biscari

Conosciuto come il “Castello” di Mirabella Imbaccari (Catania), Palazzo Biscari è stato ceduto, con atto notarile del luglio 2014, alla Fondazione Me.S.S.In.A. dalle Suore Dorotee di Santa Paola Frassinetti, che lo hanno gestito per più di un secolo.

Il complesso monumentale apparteneva, infatti, fino ai primi anni del Novecento ai Principi Paternò Biscari di Sicilia. Gli ultimi eredi di tale dinastia, a seguito di una profonda conversione religiosa, sciolsero le promesse matrimoniali e, prima di prendere i voti, decisero di donare tutti i propri beni. La residenza di Mirabella Imbaccari fu donata alle suore dorotee, presso le cui scuole aveva studiato la principessa Angelica.

I Principi, prima di abbandonare la vita mondana e quindi anche Mirabella, chiesero alle suore Dorotee, con profetica contemporaneità, di operare per lo sviluppo di quel territorio. Così le suore, esperte di lavorazioni di pizzo a tombolo, trasferirono i loro saperi alle donne del luogo. Per molti decenni successivi l’economia del territorio fu centrata sull’agricoltura (come molte aree interne della Sicilia) e sulla produzione al femminile dei pizzi a tombolo divenuti famosi nel mondo.

Fenomeni di globalizzazione e la meccanizzazione dei processi produttivi hanno reso non competitivi, nelle forme organizzative tradizionali, entrambi questi settori economici.

Le suore Dorotee, volendo reinterpretare in termini contemporanei la propria “vocazione” e desiderando fino in fondo onorare la volontà dei Principi, nel 2014 hanno scelto di donare il complesso nobiliare, chiedendo alla Fondazione di contribuire a fare del Palazzo un “bene comune” propulsore di sviluppo umano del territorio.

Coerentemente con le finalità del Fondo, la Fondazione Me.S.S.In.A. ha trasformato Palazzo Biscari nel “Parco dei Saperi”, nodo internazionale dell’infrastrutturazione educativa a rete denominata “I Parchi della Bellezza e della Scienza”.

L’Organizzazione del Parco dei Saperi è esplicitamente ispirata a paradigmi di complessità e funzionalmente è organizzata in più aree fra loro fortemente correlate:

  • L’area dei saperi, della formazione e della ricerca si articola in un campus residenziale e in un sistema archivistico organizzato nelle antiche scuderie del Palazzo. Il campus è la sede dei percorsi nazionali e internazionali della Scuola Euro Mediterranea di Economia Responsabile di Bellezza e di Pace, realizzata in collaborazione con le principali reti dell’economia sociale e della finanza etica Europea; della summer school di restauro e conservazione dell’arte contemporanea, che vede quale responsabile scientifico Luciano Pensabene, Conservatore della Fondazione Guggenheim; di un centro di ricerca e innovazione sulle tecnologie ICT;
  • L’area dei saperi del fare si articola in laboratori sociali sul pizzo a tombolo e sulle produzioni tradizionali delle ceramiche. L’azione del Parco è quella di attrarre talenti creativi per connettere tali produzioni artigianali tradizionali con le più avanzate esperienze di design internazionale;
  • L’area dei saperi della relazione si articola in percorsi didattici fortemente innovativi e in spazi aperti alla creatività e alla socializzazione del territorio. Di particolare pregio il percorso artistico-divulgativo denominato Quello Che Resta, installazione permanente d’arte contemporanea di Gianfranco Anastasio (www.gianfrancoanastasio.it) che, attraverso sale immersive, quadrerie storiche, istallazioni, ambienti, dipinti, sculture d’arte contemporanea e spazi attivi esplora il salto di paradigma culturale fra modernità e post-modernità. Un percorso didattico interattivo sulla filosofia della scienza e della conoscenza, unico nel suo genere, che vuole superare gli steccati comodi che separano i saperi scientifici da quelli artistici e filosofici sapienziali, per una visione unitaria ma non semplificata.

 

Qui, la Gallery👇

https://fdcmessina.org/gallery/il-parco-dei-saperi-a-palazzo-biscari-mirabella-imbaccari/

Qui il trailer de “Il Palazzo”, film con cui Alberto Valtellina

ripercorre la storia di Palazzo Biscari👇

https://vimeo.com/397633149

 

 

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi