Il Parco Energetico, l’energia pulita

La Fondazione Me.S.S.In.A., coerente con la propria visione economica, ha scelto di investire fra il 2010 e il 2013 circa 6 milioni di euro per creare un parco di energie rinnovabili dal sole, dal mare e dal vento, ricco di prototipi e reso economicamente efficiente utilizzando in modo prevalente tecnologie mature.

Per esempio, nell’area vasta dello Stretto di Messina è stato realizzato un parco diffuso fotovoltaico. Attraverso un bando la Fondazione ha selezionato i partner/beneficiari di questa iniziativa, famiglie, organizzazioni e istituzioni. A proprie spese, sui manufatti messi a disposizione dai soggetti selezionati, la Fondazione ha realizzato 184 impianti.

Nella logica del mutuo vantaggio, i partner sono beneficiari di tutta l’energia prodotta, mentre il Conto Energia viene ceduto a titolo di liberalità alla Fondazione di Comunità di Messina e ne costituisce una prima importante voce di entrata, da ridestinare per finanziare sul lungo periodo (20 anni) le policy di sviluppo umano della stessa Fondazione.

I partner/beneficiari, inoltre, costituiscono il primo nucleo di un Gruppo d’Acquisto Solidale che sceglie prodotti che raccontano storie di libertà, giustizia e rispetto dell’ambiente.

L’investimento del fondo nel parco energetico è, dunque, pienamente mission related. Esso diventa, in modo diretto, un meccanismo per attuare le finalità della Fondazione e per sostenere una domanda etica per un’economia civile, che ripensa i mercati come a beni relazionali e non come l’esclusivo risultato di egoistici meccanismi di competizione.

Complessivamente, il parco energetico produce circa 2 megawatt di energia all’anno. La produzione di questa energia pulita permette di risparmiare 600 tonnellate di combustibile fossile e di evitare l’immissione di 1.800 tonnellate di CO2 ogni anno. Ciò equivale a piantare 2.500 alberi all’anno.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione