Il Parco Energetico, l’energia pulita

La Fondazione Me.S.S.In.A., coerente con la propria visione economica, ha scelto di investire fra il 2010 e il 2013 circa 6 milioni di euro per creare un parco di energie rinnovabili dal sole, dal mare e dal vento, ricco di prototipi e reso economicamente efficiente utilizzando in modo prevalente tecnologie mature.

Per esempio, nell’area vasta dello Stretto di Messina è stato realizzato un parco diffuso fotovoltaico. Attraverso un bando la Fondazione ha selezionato i partner/beneficiari di questa iniziativa, famiglie, organizzazioni e istituzioni. A proprie spese, sui manufatti messi a disposizione dai soggetti selezionati, la Fondazione ha realizzato 184 impianti.

Nella logica del mutuo vantaggio, i partner sono beneficiari di tutta l’energia prodotta, mentre il Conto Energia viene ceduto a titolo di liberalità alla Fondazione di Comunità di Messina e ne costituisce una prima importante voce di entrata, da ridestinare per finanziare sul lungo periodo (20 anni) le policy di sviluppo umano della stessa Fondazione.

I partner/beneficiari, inoltre, costituiscono il primo nucleo di un Gruppo d’Acquisto Solidale che sceglie prodotti che raccontano storie di libertà, giustizia e rispetto dell’ambiente.

L’investimento del fondo nel parco energetico è, dunque, pienamente mission related. Esso diventa, in modo diretto, un meccanismo per attuare le finalità della Fondazione e per sostenere una domanda etica per un’economia civile, che ripensa i mercati come a beni relazionali e non come l’esclusivo risultato di egoistici meccanismi di competizione.

Complessivamente, il parco energetico produce circa 2 megawatt di energia all’anno. La produzione di questa energia pulita permette di risparmiare 600 tonnellate di combustibile fossile e di evitare l’immissione di 1.800 tonnellate di CO2 ogni anno. Ciò equivale a piantare 2.500 alberi all’anno.

News

24 Novembre 2025

Democrazia alla prova: dal 23 al 25 gennaio 2026 tre giorni di analisi e dialoghi a Palazzo Ducale, a Genova

Può la democrazia, possono le democrazie, rinnovare i propri strumenti, la propria credibilità? E come? Sono queste le domande che guideranno la tre giorni “Democrazia alla prova” organizzata dal Forum Disuguaglianze

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate