UNIME al EWLP2024: l’attenzione di ricercatori, esponenti di aziende e studenti

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

A fine agosto, UNIME ha partecipato al 17° Workshop Europeo su Lignocellulosica e Polpa (EWLP2024), un evento biennale organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dei Materiali Naturali presso l’Università di Åbo Akademi  a Turku, in Finlandia, che riunisce ricercatori, studenti e partecipanti industriali per discutere gli ultimi progressi nella ricerca lignocellulosica.

La conferenza copre una vasta gamma di argomenti, inclusi la chimica del legno, le strutture lignocellulosiche, le tecniche analitiche, le tecnologie di bioraffineria e gli approcci biotecnologici per la produzione di nuovi materiali e prodotti.

L’ingegner Salim Brahimi, dottorando del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e membro del gruppo di ricerca della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico di UNIME di LIFE RESTART, ha presentato i risultati della ricerca attinente al progetto sull’uso di Brewer’s Spent Grain (BSG) in materiali biocompositi dal titolo: “Rifiuti agroalimentari come riempitivo sostenibile nei biocompositi”.

La conferenza è stata un’eccellente opportunità per confrontarsi con i principali esperti internazionali del settore.

Diverse le domande dei ricercatori presenti e tante le curiosità che hanno riguardato il contenuto proteico delle trebbie da birra nel biocomposito prodotto da UNIME nell’ambito del progetto LIFE RESTART:  la stabilità termica, la biodegradazione, l’assorbimento dell’umidità e le proprietà meccaniche complessive del composito finale nonché la possibile applicazioni in carte abrasive.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

Page 1 / 10