I Beni Culturali

La Fondazione di Me.S.S.In.A., in co-finanziamento con il MIUR nell’ambito del Piano di Azione Coesione (PAC) – Linea di intervento “Ricerca e Innovazione” – Azione “Interventi per start up innovative – Cultura ad impatto aumentato” e in collaborazione con i ricercatori di Studio Azzurro, ha sviluppato un prototipo di sala immersivo-interattiva.

Si tratta di un sistema capace di trasformare collezioni di filmati in archivi strutturati quali input/metadata per installazioni interattive a uso didattico e spettacolare in cui le immagini si espandono e convivono con gli spazi architettonici.

I prototipi realizzati dalla Fondazione in collaborazione con i suoi partner operativi (Fondazione Horcynus Orca, Ecos-Med ed EcosMedia) ricostruiscono, sistematizzandola, l’evoluzione di una tecnologia della visione nata per supportare i primi esperimenti di cinema interattivo.

L’azione di ricerca ha portato allo sviluppo di una tecnologia matura capace di supportare nuove forme linguistiche in grado di integrare diverse discipline: fotografia, cinema, interattività, logiche di interfaccia, suono. Queste discipline concorrono a costruire nuove forme narrative, generando racconti paralleli che includono lo stesso pubblico come parte attiva.

Sono operative sperimentazioni per utilizzare tali tecnologie a supporto di:

  • Viaggi virtuali in posti inaccessibili (abissi marini, cosmo);
  • Nuovi linguaggi artistici;
  • Interfacce scenografiche di archivi visivi;
  • Documentari scenografico-interattivi;
  • Istallazioni terapeutiche per bambini con disturbo dello spettro autistico.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di