I Fondatori

La Fondazione Me.S.S.In.A. nasce dal partenariato di alcune tra le principali reti sociali, educative, istituzionali e della ricerca scientifica del proprio territorio e importanti attori e network sociali nazionali e internazionali.

Il gruppo dei fondatori è stato istituito e coorganizzato da Gaetano Giunta.

Gli attori locali coinvolti in qualità di soci fondatori nascono da una storia comune di impegno civile per il cambiamento e costituiscono il nucleo fondativo del Distretto Sociale Evoluto di Messina:

A completare il quadro degli attori locali che hanno promosso e co-fondato la Fondazione:

  • Confindustria Messina, fortemente impegnata nella lotta al racket e nella promozione della legalità
  • ASP di Messina, che da anni sperimenta modelli evoluti di welfare comunitario.

Accanto a questa ampia rete locale sono stati co-fondatori importanti organizzazioni nazionali:

La Fondazione Me.S.S.In.A. è nata:

  • con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, concesso dall’ultimo Governo Prodi;
  • sotto gli auspici della Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia Italiano e della Fondazione con il Sud;
  • con un partenariato strutturato e organico con Caritas Italiana (che con la Fondazione sperimenta modalità nuove, strategicamente orientata al cambiamento, per costruire segni di testimonianza civile sui territori del sud del Paese) e con REVES (la principale Rete Europea di Città e Regioni per l’economia sociale e solidale).

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi