Il Fondo Microcredito Siciliano

La Fondazione Me.S.S.In.A. ha istituito con atto notarile nel 2014 un Fondo di garanzia denominato Microcredito Siciliano.

Il Fondo è uno strumento finanziario finalizzato alla promozione di economia civile e al sostegno della piccola e media impresa. E’ rivolto in particolare a chi non riesce ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizio ed opera secondo logiche di economia civile.

Il Fondo ammonta ad oltre un milione di euro e nasce grazie alle donazioni di parte degli emolumenti dei 14 deputati regionali del Movimento 5 Stelle: Giovanni Cancelleri, Francesco Cappello, Giorgio Ciaccio, Gianina Ciancio, Vanessa Ferreri, Angela Foti, Claudia La Rocca, Matteo Mangiacavallo, Valentina Palmeri, Salvatore Siragusa, Sergio Tancredi, Giampiero Trizzino, Stefano Zito e Valentina Zafarana.

Qui una relazione sintetica sulle attività del Fondo.

News

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione