Il Fondo per le Aree Interne

La Fondazione Me.S.S.In.A., con determina del Segretario Generale dell’aprile 2021 e con atto notarile di maggio 2021, ha istituito un Fondo per le Aree Interne della Città Metropolitana di Messina.

Il Fondo interessa due polarità spaziali: il Comune di Roccavaldina e il Comune di Novara di Sicilia.

A Roccavaldina il Fondo è finalizzato alla creazione di un polo industriale “olivettiano” specializzato nella produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative esito di azioni di ricerca e sviluppo coordinati e finanziati dalla stessa Fondazione di Comunità e sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia e con il suo spin off, Crossing, e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.

Qui di seguito riportiamo gli obiettivi specifici del Fondo:

  • Trasformare i “gusci” dei capannoni industriali in un intervento di land art di livello internazionale;
  • Utilizzare le trebbie di scarto della lavorazione della birra e altri scarti industriali delle filiere agro-alimentari dei territori per la produzione di bio-plastiche;
  • Dedicare un capannone del polo industriale ad azioni di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico;
  • Promuovere lo sviluppo di economie sociali e solidali;
  • Favorire l’inclusione lavorativa di persone fragili, specialmente donne, del territorio;
  • Sperimentare modelli economici redistributivi. Le imprese del polo industriale destineranno parte degli utili per finanziare politiche educative, di empowerment del territorio e azioni di ricerca e sviluppo.

A Novara di Sicilia il fondo immobiliare della Fondazione è destinato ad ospitare un centro di ricerca e co-progettazione per lo sviluppo umano del territorio. Per favorire processi di contaminazione fra innovazione e elementi distintivi dei territori, la Fondazione ha attivato una collaborazione con il Politecnico di Torino per fare di Novara di Sicilia un polo operativo del Master Universitario di II Livello in “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”.

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo