Crossing a RETASTE: l’attenzione di Università e aziende per le nuove bioplastiche

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Dal 27 al 29 settembre scorsi si è tenuta RETASTE, Rethink Food Resources, Losses, and Waste, la conferenza annuale sulla gestione degli scarti alimentari nell’ottica dell’economia circolare, giunta quest’anno alla terza edizione. L’evento si è svolto nella cornice della Harokopio University di Atene, sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco, con il supporto di vari enti governativi e privati, tra cui aziende di spicco nel mondo dell’economia green.

I tre giorni di attività tecnica ed accademica si sono articolati in diversi macro-settori di interesse, tra cui: riduzione dell’impronta ambientale dell’agricoltura, analisi delle risorse idriche alternative e riutilizzo delle acque reflue, gestione della raccolta e del post-raccolta per ridurre gli sprechi, produzione di energia alternativa, recupero dei nutrienti, prevenzione dello spreco alimentare dei consumatori e nuovi materiali provenienti da risorse alimentari.

Un lavoro su più livelli

In quest’ultima sessione (“Agrifood Waste Valorization for Bioplastic Composites and High-Value Chemical”) è intervenuta la professoressa Valentina Beghetto, presidente di Crossing, che oltre ad essere co-chair del panel svoltosi la mattina del 28 settembre, ha illustrato il progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE nell’ambito del Programma LIFE (LIFE21 ENV-IT-LIFE RESTART 101074314) più in dettaglio.

Dopo aver fatto una breve panoramica sull’industria della birra mondiale ed europea, Beghetto si è soffermata sulle specifiche caratteristiche del progetto: i diversi partner coinvolti, gli obiettivi e l’impatto ambientale, i risvolti nel campo dell’eco-design e dell’economia circolare, le correlazioni con gli obiettivi di Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, le implicazioni anche sociali e la replicabilità del progetto.

Nel pomeriggio Beghetto ha fatto poi una lezione aggiuntiva su come prepararsi a un progetto del Programma LIFE, cominciando dalla domanda per arrivare alla preparazione dei documenti e analizzando tutti gli aspetti che bisogna tenere in considerazione quando ci si approccia a un bando di questa portata.

L’incontro fra Pmi e industrie

Oltre alle sessioni tecniche, si è svolto il 29 settembre un evento parallelo, sempre afferente alla Conferenza: SIS – Smart Innovation Symposium, incentrato sulle attività di ricerca e innovazione delle Piccole Medie Imprese.

Circa venti Pmi hanno presentato i propri progetti di ricerca e innovazione, finanziati sia da risorse nazionali sia europee. Grazie alle sue specifiche caratteristiche, lo Smart Innovation Symposium consente e ha consentito una forte interazione tra le università e le industrie interessate. Qui Riccardo Samiolo, direttore di Crossing, ha partecipato con un intervento sui modelli di spin-off e start up più efficaci.

Nel corso dei vari momenti della conferenza, LIFE RESTART ha riscosso molto successo e si sono stabiliti importanti contatti sinergici con rappresentanti sia del mondo accademico sia aziendale nel campo agro-alimentare, chimico e dell’economia circolare.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano” di Roccavaldina

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al lavoro che sta svolgendo, in collaborazione con diversi partner fra cui Fondazione MeSSInA, nella realizzazione a Roccavaldina del polo di produzione di bioplastiche ricavate dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina.  Un ...

16 Novembre 2023

EcoSMed, i nuovi macchinari al collaudo

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari più importanti per lavorazione delle trebbie di scarto che verranno installati nei capannoni dell’area ex artigianale di Roccavaldina, in provincia di Messina. Una messa a punto ...

10 Novembre 2023

LIFE RESTART convince Ecomondo

Crossing ha partecipato all’edizione 2023 di Ecomondo con un intervento sul progetto LIFE RESTART. La presentazione di Noemi Bardella, chimica esperta di bioplastiche che opera nel progetto LIFE RESTART per quanto riguarda le analisi chimiche dei composti, si è tenuta nell’ambito della terza giornata della Conferenza dedicata alla realizzazione e ...

15 Ottobre 2023

Crossing a RETASTE: l’attenzione di Università e aziende per le nuove bioplastiche

Dal 27 al 29 settembre scorsi si è tenuta RETASTE, Rethink Food Resources, Losses, and Waste, la conferenza annuale sulla gestione degli scarti alimentari nell’ottica dell’economia circolare, giunta quest’anno alla terza edizione. L’evento si è svolto nella cornice della Harokopio University di Atene, sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia ...

Pagina 1 / 2