Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART.

L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per condividere approcci innovativi, buone pratiche e sinergie tra iniziative europee finalizzate alla sostenibilità ambientale.

Nel corso del workshop, i referenti del progetto LIFE RESTART hanno illustrato la strategia adottata per promuovere l’economia circolare, con particolare riferimento al recupero e valorizzazione delle trebbie di birra. Questo sottoprodotto, spesso trattato come rifiuto, nell’ambito del progetto è stato oggetto di un processo di trasformazione virtuoso che ha portato allo sviluppo di un biocomposito innovativo, pensato per molteplici applicazioni in ambito industriale.

Tra gli aspetti messi in luce vi sono:

  • Le caratteristiche tecniche e ambientali del materiale sviluppato;

  • Le potenzialità di impiego in settori quali edilizia, arredo e packaging sostenibile;

  • Il modello replicabile di integrazione tra industria agroalimentare e manifatturiera.

L’integrazione con il progetto BeSoGreat

Uno degli elementi di maggiore rilievo emersi dalla presentazione è stata la sinergia sviluppata con il progetto BeSoGreat, anch’esso orientato alla valorizzazione dei sottoprodotti e alla generazione di valore nelle filiere bio-based. Questa collaborazione ha permesso di ampliare le prospettive di sviluppo del biocomposito, rafforzando il dialogo tra attori della ricerca, dell’industria e delle istituzioni europee.

L’intervento su LIFE RESTART ha contribuito attivamente al confronto con gli altri partner del progetto SYMBIO e con gli stakeholder presenti. Il workshop ha offerto una piattaforma per lo scambio di esperienze concrete e la diffusione di buone pratiche, alimentando un dibattito costruttivo sulle traiettorie di innovazione dei processi industriali europei.

La partecipazione a questo evento ha costituito un momento di alta visibilità per LIFE RESTART, rafforzando il posizionamento del progetto tra le iniziative europee di frontiera in materia di sostenibilità e innovazione. L’esperienza condivisa testimonia l’impegno del partenariato LIFE RESTART nel generare impatti positivi a livello ambientale, sociale ed economico, contribuendo alla transizione verso un’industria più circolare e resiliente.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

21 Febbraio 2023

Il ruolo strategico dei partner, la centralità degli stakeholder

Per realizzare LIFE RESTART è in campo una rete di partner di eccellenza caratterizzati da know-how specifici: un ente di ricerca, l'Università degli Studi di Messina con il Dipartimento di Ingegneria; tre aziende, Crossing S.R.L., spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; il Birrificio Messina, società cooperativa e Bibetech S.p.A; due ...

9 Febbraio 2023

Con LIFE RESTART parte la produzione di bioplastiche con le trebbie di birra. Puntando allo sviluppo sostenibile

Economia circolare, ricerca e innovazione, sviluppo sostenibile sia sul piano ambientale, sia sul piano sociale. A partire da quello di comunità. Sono queste le linee di fondo di LIFE RESTART, Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del LIFE Programme for Environment and Climate Action ...

Page 10 / 10