Crossing e le sinergie strategiche di LIFE RESTART

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

A Klagenfurt, nel corso della prima edizione di CIRPLEX (Circular Plastics Experience Summit), si è tenuto un workshop organizzato da Babeg nell’ambito del progetto europeo SYMBIO (Horizon Europe), dedicato alla promozione della simbiosi industriale in contesti bio-based. In questa occasione è stato presentato LIFE RESTART.

L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per condividere approcci innovativi, buone pratiche e sinergie tra iniziative europee finalizzate alla sostenibilità ambientale.

Nel corso del workshop, i referenti del progetto LIFE RESTART hanno illustrato la strategia adottata per promuovere l’economia circolare, con particolare riferimento al recupero e valorizzazione delle trebbie di birra. Questo sottoprodotto, spesso trattato come rifiuto, nell’ambito del progetto è stato oggetto di un processo di trasformazione virtuoso che ha portato allo sviluppo di un biocomposito innovativo, pensato per molteplici applicazioni in ambito industriale.

Tra gli aspetti messi in luce vi sono:

  • Le caratteristiche tecniche e ambientali del materiale sviluppato;

  • Le potenzialità di impiego in settori quali edilizia, arredo e packaging sostenibile;

  • Il modello replicabile di integrazione tra industria agroalimentare e manifatturiera.

L’integrazione con il progetto BeSoGreat

Uno degli elementi di maggiore rilievo emersi dalla presentazione è stata la sinergia sviluppata con il progetto BeSoGreat, anch’esso orientato alla valorizzazione dei sottoprodotti e alla generazione di valore nelle filiere bio-based. Questa collaborazione ha permesso di ampliare le prospettive di sviluppo del biocomposito, rafforzando il dialogo tra attori della ricerca, dell’industria e delle istituzioni europee.

L’intervento su LIFE RESTART ha contribuito attivamente al confronto con gli altri partner del progetto SYMBIO e con gli stakeholder presenti. Il workshop ha offerto una piattaforma per lo scambio di esperienze concrete e la diffusione di buone pratiche, alimentando un dibattito costruttivo sulle traiettorie di innovazione dei processi industriali europei.

La partecipazione a questo evento ha costituito un momento di alta visibilità per LIFE RESTART, rafforzando il posizionamento del progetto tra le iniziative europee di frontiera in materia di sostenibilità e innovazione. L’esperienza condivisa testimonia l’impegno del partenariato LIFE RESTART nel generare impatti positivi a livello ambientale, sociale ed economico, contribuendo alla transizione verso un’industria più circolare e resiliente.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

4 Ottobre 2024

UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca. La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del ...

24 Settembre 2024

Fra Fabbrica e “ricette top”, LIFE RESTART accelera

Manca ormai davvero poco per “l'accensione” della Fabbrica Zero a Roccavaldina. A breve il Gestore energetico terminerà la fase di analisi dei documenti necessari per rendere operativo l'allaccio elettrico materialmente terminato. E allora EcosMed potrà partire con un ultimo collaudo, questa volta in loco, dei macchinari – già testati a ...

24 Settembre 2024

UNIME condivide col territorio la ricerca, a partire dalle bioplastiche green

Martedì 24 settembre, presso la Fondazione Horcynus Orca, si è tenuto l'evento: “Un’agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell’ambito della VI circoscrizione”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, partner del progetto europeo LIFE RESTART. Una giornata di connessione tra Università e territorio con l’idea ...

9 Settembre 2024

MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Nel corso dell'11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall'1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE,  nell'ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale ...

Page 4 / 10