Crossing e UNIME a RETASTE 2024 con la ricerca sulle nuove bioplastiche

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

UNIME e Crossing hanno partecipato alla quarta edizione della conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion in Grecia dal 25 al 27 del mese.

Nel corso di questo rilevante intervento internazionale i due partner hanno presentato il progetto LIFE RESTART e i suoi risultati di mid term.  

Il programma era molto vasto così come la lista dei relatori, tutti esperti sul tema. Data l’importanza dell’argomento, la numerosità dei punti di vista riportati e l’ampia partecipazione, la conferenza si è articolata in tre giornate fitte di appuntamenti.

Le sessioni di discussione e presentazione orale sono state numerose. Si è spaziato dal “Low in food”, “Food losses”, “Alternative Water”, fino al “Biological Treatment”, “SIS”, “LCA”, and “Novel Materials”.

Proprio su questo ultimo importante tema è intervenuta per Crossing la professoressa Valentina Beghetto con una presentazione sulle “Bioplastiche da fonti rinnovabili: Caratterizzazione fisico-meccanica e biodegradazione nel suolo”.

Mentre per UNIME, l’ingegner  Salim Brahimi ha presentato, con un poster, la ricerca sulle bioplastiche da fonti rinnovabili e la loro biodegradazione nel suolo. Diverse e interessanti sono state le domande riguardanti le emissioni di CO2 durante il test di biodegradazione, la fermentazione del grano esausto di birra, la sicurezza dei prodotti a contatto con gli alimenti e gli additivi utilizzati nella produzione.

La conferenza RETASTE è stata un’occasione straordinaria per promuovere la discussione su soluzioni innovative per ridurre gli sprechi alimentari. L’opportunità di confrontarsi con esperti e ricercatori ha dato spunti preziosi per la lavorazione sui biocompositi a base di grano esausto della produzione della birra (Brewer Spent Grain). Durante le discussioni è emersa l’importanza della collaborazione nell’affrontare le sfide della sostenibilità.

Inoltre RETASTE è stata un’occasione preziosa per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come, ad esempio, Bioresearch Laboratories SA, Bioenergy Crete, Pikei, Net Mechanics, Enviroplan, Future Intelligence FINT, Medical Waste) con cui Crossing sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

Page 1 / 10