Crossing e UNIME a RETASTE 2024 con la ricerca sulle nuove bioplastiche

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

UNIME e Crossing hanno partecipato alla quarta edizione della conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion in Grecia dal 25 al 27 del mese.

Nel corso di questo rilevante intervento internazionale i due partner hanno presentato il progetto LIFE RESTART e i suoi risultati di mid term.  

Il programma era molto vasto così come la lista dei relatori, tutti esperti sul tema. Data l’importanza dell’argomento, la numerosità dei punti di vista riportati e l’ampia partecipazione, la conferenza si è articolata in tre giornate fitte di appuntamenti.

Le sessioni di discussione e presentazione orale sono state numerose. Si è spaziato dal “Low in food”, “Food losses”, “Alternative Water”, fino al “Biological Treatment”, “SIS”, “LCA”, and “Novel Materials”.

Proprio su questo ultimo importante tema è intervenuta per Crossing la professoressa Valentina Beghetto con una presentazione sulle “Bioplastiche da fonti rinnovabili: Caratterizzazione fisico-meccanica e biodegradazione nel suolo”.

Mentre per UNIME, l’ingegner  Salim Brahimi ha presentato, con un poster, la ricerca sulle bioplastiche da fonti rinnovabili e la loro biodegradazione nel suolo. Diverse e interessanti sono state le domande riguardanti le emissioni di CO2 durante il test di biodegradazione, la fermentazione del grano esausto di birra, la sicurezza dei prodotti a contatto con gli alimenti e gli additivi utilizzati nella produzione.

La conferenza RETASTE è stata un’occasione straordinaria per promuovere la discussione su soluzioni innovative per ridurre gli sprechi alimentari. L’opportunità di confrontarsi con esperti e ricercatori ha dato spunti preziosi per la lavorazione sui biocompositi a base di grano esausto della produzione della birra (Brewer Spent Grain). Durante le discussioni è emersa l’importanza della collaborazione nell’affrontare le sfide della sostenibilità.

Inoltre RETASTE è stata un’occasione preziosa per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come, ad esempio, Bioresearch Laboratories SA, Bioenergy Crete, Pikei, Net Mechanics, Enviroplan, Future Intelligence FINT, Medical Waste) con cui Crossing sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

4 Febbraio 2025

Con LIFE PROGRAMME, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti LIFE  LIFERESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

27 Gennaio 2025

UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un ...

4 Novembre 2024

Design green con le bioplastiche LIFE RESTART ad Expo Arte Messina 2024

In occasione di Expo Arte Messina 2024, importante manifestazione  culturale di arte, design, architettura, teatro, pittura, scultura e musica, UNIME ed EcosMed sono stati invitati a esporre gli oggetti di design realizzati con materiale di recupero, ovvero i prototipi della ricerca che stanno conducendo nell’ambito del progetto LIFE RESTART. UNIME ...

23 Ottobre 2024

Crossing ai “Salotti di Management” di Pordenone

La dottoressa Noemi Bardella e il dottor Matteo Baldan hanno preso parte per Crossing al Salotto di Management (Sostenibilità e nuovi modelli di business nelle strategie di internazionalizzazione) presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, che si è tenuto il 26 settembre. L’evento ha accolto circa venti partecipanti del ...

Page 1 / 8