ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART. 

L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all’Economia Circolare, ha approfondito il tema delle “tre C” – Clean, Competitive & Circular (Pulita, Competitiva e Circolare) – esplorando come porre la circolarità al centro della transizione economica dell’Europa. Con il potenziale di promuovere una competitività sostenibile, ridurre i rifiuti, aumentare l’autonomia strategica e incentivare l’innovazione, l’economia circolare è stata presentata come una soluzione chiave ad alcune delle sfide più urgenti dell’Europa.

L’evento ha incluso:

  • Discussioni politiche (3–4 giugno): esperti relatori hanno condiviso approfondimenti su come un uso circolare delle risorse possa rendere l’Unione Europea più competitiva, resiliente e sostenibile;

  • Evento con gli stakeholder (5 giugno): leader del settore, comunità e altri portatori di interesse si sono riuniti per scambiarsi idee e ispirare azioni concrete, in collaborazione con la Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare e l’Iniziativa europea per città e regioni circolari (CCRI).

Da 25 anni la EU Green Week – organizzata dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – è  la principale conferenza ambientale d’Europa e un’opportunità per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea.
L’evento di alto livello attrae responsabili politici, imprese, importanti ambientalisti e altre parti interessate provenienti da tutta Europa e dal mondo.

La Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare è un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale Europeo.
Riunisce gli stakeholder attivi nell’ampio campo dell’economia circolare in Europa.

L’Iniziativa per le Città e le Regioni Circolari (Circular Cities and Regions Initiative – CCRI) si concentra sull’attuazione dell’economia circolare nelle città e nelle regioni europee.

È stata lanciata e finanziata dall’UE nell’ambito del Piano d’Azione per l’Economia Circolare.

 

 

 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

3 Settembre 2025

A EPNOE 2025 la ricerca di UNIME con le sue ricadute sulla produzione industriale

Dal 25 al 28 agosto si è svolta in Svezia la 9ª Conferenza Internazionale sui Polisaccaridi EPNOE, organizzata dalla Mid Sweden University, a cui ha partecipato UNIME. Nel corso della Conferenza, Salim Brahimi, PhD UNIME e borsista per LIFE RESTART per UNIME ha presentato un poster dal titolo “Durability assesment of ...

13 Giugno 2025

Al World Bio Markets con ecobuddy. Lo sviluppo commerciale al centro

Con Fondazione Messina l'11 e 12 giugno ecobuddy ha partecipato a World Bio Markets, un evento di sviluppo commerciale dedicato al settore globale della bioproduzione industriale nel quale vengono facilitate connessioni commerciali e generate opportunità di accordi tra sviluppatori e produttori di biotecnologie, marchi e acquirenti globali, enti abilitatori della ...

7 Giugno 2025

RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a ...

Page 1 / 10