ecobuddy all’Eu Green Week con Cinea

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

ecobuddy, il marchio delle bioplastiche targate EcosMed, ha preso parte alla Eu Green Week che si è tenuta a Bruxelles il 3 e 4 giugno nello stand che Cinea  ha dedicato ai progetti più innovativi del LIFE Pr0gramme fra cui LIFE RESTART. 

L’edizione di quest’anno della Green Week, dedicata all’Economia Circolare, ha approfondito il tema delle “tre C” – Clean, Competitive & Circular (Pulita, Competitiva e Circolare) – esplorando come porre la circolarità al centro della transizione economica dell’Europa. Con il potenziale di promuovere una competitività sostenibile, ridurre i rifiuti, aumentare l’autonomia strategica e incentivare l’innovazione, l’economia circolare è stata presentata come una soluzione chiave ad alcune delle sfide più urgenti dell’Europa.

L’evento ha incluso:

  • Discussioni politiche (3–4 giugno): esperti relatori hanno condiviso approfondimenti su come un uso circolare delle risorse possa rendere l’Unione Europea più competitiva, resiliente e sostenibile;

  • Evento con gli stakeholder (5 giugno): leader del settore, comunità e altri portatori di interesse si sono riuniti per scambiarsi idee e ispirare azioni concrete, in collaborazione con la Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare e l’Iniziativa europea per città e regioni circolari (CCRI).

Da 25 anni la EU Green Week – organizzata dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – è  la principale conferenza ambientale d’Europa e un’opportunità per sensibilizzare, promuovere e discutere gli sviluppi più recenti e futuri della politica ambientale europea.
L’evento di alto livello attrae responsabili politici, imprese, importanti ambientalisti e altre parti interessate provenienti da tutta Europa e dal mondo.

La Piattaforma europea degli stakeholder dell’economia circolare è un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale Europeo.
Riunisce gli stakeholder attivi nell’ampio campo dell’economia circolare in Europa.

L’Iniziativa per le Città e le Regioni Circolari (Circular Cities and Regions Initiative – CCRI) si concentra sull’attuazione dell’economia circolare nelle città e nelle regioni europee.

È stata lanciata e finanziata dall’UE nell’ambito del Piano d’Azione per l’Economia Circolare.

 

 

 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

2 Dicembre 2024

Con LIFE Programme, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

4 Novembre 2024

Design green con le bioplastiche LIFE RESTART a Expo Arte Messina 2024

In occasione di Expo Arte Messina 2024, importante manifestazione  culturale di arte, design, architettura, teatro, pittura, scultura e musica, UNIME ed EcosMed sono stati invitati a esporre gli oggetti di design realizzati con materiale di recupero, ovvero i prototipi della ricerca che stanno conducendo nell’ambito del progetto LIFE RESTART. UNIME ...

23 Ottobre 2024

Crossing ai “Salotti di Management” di Pordenone

La dottoressa Noemi Bardella e il dottor Matteo Baldan hanno preso parte per Crossing al Salotto di Management (Sostenibilità e nuovi modelli di business nelle strategie di internazionalizzazione) presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, che si è tenuto il 26 settembre. L’evento ha accolto circa venti partecipanti del ...

15 Ottobre 2024

Crossing e UNIME a RETASTE 2024 con la ricerca sulle nuove bioplastiche

UNIME e Crossing hanno partecipato alla quarta edizione della conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion in Grecia dal 25 al 27 del mese. Nel corso di questo rilevante intervento internazionale i due partner hanno presentato il progetto LIFE ...

Page 3 / 10