Le bioplastiche green entrano a scuola. UNIME all’Istituto Minutoli di Messina

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Tappi e vasi in bioplastica green realizzati con le trebbie di scarto della produzione della birra del Birrificio Messina, realtà di successo del capoluogo siciliano. Rifiuti che diventano risorsa, che non inquinano, che producono sviluppo sostenibile in città piccole e grandi, anche perché orientato al supporto delle persone più esposte, più fragili, e alla protezione dell’ambiente. E questo grazie alla ricerca, all’innovazione, all’intreccio di competenze, diverse e integrate, di differenti zone d’Italia, che producono futuro. A partire da Messina e dal messinese.

Di questo si è discusso con le classi dell’ultimo anno dell’Istituto Superiore Minutoli, che ha invitato UNIME a presentare il progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE e di cui l’Università di Messina, con il suo Dipartimento di Ingegneria è partner.

In un clima di grande attenzione e curiosità da parte dei docenti e degli studenti dell’Istituto, che ha attivi anche due corsi, uno di Biotecnologie Ambientali e uno di Biotecnologie Sanitarie, molto affini a questi temi, la professoressa AnnaMaria Visco, docente associata di Scienza e Tecnologia dei materiali e responsabile scientifico del progetto per l’Università, e la dottoressa Cristina Scolaro, assegnista di ricerca UNIME del progetto LIFE RESTART hanno spiegato le linee di fondo e le prospettive del lavoro che ormai è in corso da quasi un anno e mezzo e sta raggiungendo risultati di rilievo che hanno suscitato l’interesse del mondo universitario e produttivo anche a livello internazionale.

«Incontrare i ragazzi e ragionare insieme su questi temi – commenta la prof. Visco – è importante per formarli, abituarli e introdurli alle sfide che ci pone la salvaguardia dell’ambiente, seriamente compromesso per interessi economici. Ma anche per stimolarli a fare, e a fare qui. Restando a studiare nel nostro territorio, dove esistono realtà capaci di sviluppare progetti di questo tipo e limitando il flusso migratorio all’estero o al Nord del nostro paese».

 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

26 Novembre 2025

Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ...

25 Ottobre 2025

A ORCHIdea LIFE RESTART con Giardineria Italiana

ORCHidea è la mostra mercato internazionale dedicata al mondo delle orchidee e delle piante rare, organizzata e ospitata annualmente da Mati 1909 presso il proprio centro a Pistoia. L'evento, giunto quest'anno alla sua decima edizione, si è tenuto nei giorni 11 e 12 ottobre 2025. Attira un pubblico ampio e ...

5 Ottobre 2025

RETASTE 2025, Crossing sviluppa networking sulle nuove bioplastiche

Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2025 Crossing ha preso parte alla quarta Conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion, in Grecia. La conferenza ha presentato un programma ampio, con numerosi relatori esperti del settore e ...

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

Page 1 / 11