RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a mercoledì 4 giugno 2025, organizzata dall’Università Åbo Akademi, dal Dipartimento di chimica industriale e ingegneria delle reazioni e dal Dipartimento di tecnologie della vita dell’Università di Turku. L’evento ha accolto circa 270 partecipanti internazionali provenienti da oltre 30 paesi. Il tema di questa edizione di Turku è stato “Moving Beyond Carbon Neutral”.

Impulso all’economia biobased

Delegati provenienti da università, industria, organizzazioni governative e non governative e fornitori di capitale di rischio hanno presentato i loro punti di vista sulla biotecnologia industriale, sulla chimica (verde) sostenibile e sulla politica agricola relativa all’uso di materie prime rinnovabili per applicazioni non alimentari e all’approvvigionamento energetico. L’evento ha mirato inoltre a fornire una panoramica delle questioni scientifiche, tecniche, economiche, ambientali e sociali delle risorse rinnovabili e delle bioraffinerie, al fine di dare un impulso all’economia biobased e di presentare i nuovi sviluppi in questo settore. La conferenza  è stata un forum per i principali esponenti politici, aziendali, accademici e finanziari per discutere i recenti sviluppi e avviare collaborazioni.

Durato tre giorni, l’evento si è dipanato fra plenarie, presentazioni orali, sessioni di poster e una mostra. Le aziende e le organizzazioni di ricerca hanno avuto la possibilità di organizzare un simposio satellite.

Si è trattato di un’occasione preziosa per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come, ad esempio, Metsä Spring, DBFZ – Deutsches Biomasseforschungs-zentrum gemeinnützige, Università di Pisa, University Rovira i Virgili, RISE Research Institutes of Sweden) con cui Crossing srl, sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, la linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

  Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo dell’intero impianto. Dunque la linea produttiva è stata messa a punto. Ora si tratta di metterla a regime cominciando ...

27 Gennaio 2025

UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un ...

2 Dicembre 2024

Con LIFE Programme, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

4 Novembre 2024

Design green con le bioplastiche LIFE RESTART a Expo Arte Messina 2024

In occasione di Expo Arte Messina 2024, importante manifestazione  culturale di arte, design, architettura, teatro, pittura, scultura e musica, UNIME ed EcosMed sono stati invitati a esporre gli oggetti di design realizzati con materiale di recupero, ovvero i prototipi della ricerca che stanno conducendo nell’ambito del progetto LIFE RESTART. UNIME ...

Page 2 / 9