RBB 2025, Crossing porta LIFE RESTART nel cuore dell’economia biobased

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

La 21th International Conference on Renewable Resources and Biorefineries  a cui Crossing srl ha partecipato con la presidente, la professoressa Valentina Beghetto e il dr. Riccarlo Samiolo in qualità di responsabile delle attività di sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, si è tenuta a Turku/Åbo, Finlandia, da lunedì 2 giugno a mercoledì 4 giugno 2025, organizzata dall’Università Åbo Akademi, dal Dipartimento di chimica industriale e ingegneria delle reazioni e dal Dipartimento di tecnologie della vita dell’Università di Turku. L’evento ha accolto circa 270 partecipanti internazionali provenienti da oltre 30 paesi. Il tema di questa edizione di Turku è stato “Moving Beyond Carbon Neutral”.

Impulso all’economia biobased

Delegati provenienti da università, industria, organizzazioni governative e non governative e fornitori di capitale di rischio hanno presentato i loro punti di vista sulla biotecnologia industriale, sulla chimica (verde) sostenibile e sulla politica agricola relativa all’uso di materie prime rinnovabili per applicazioni non alimentari e all’approvvigionamento energetico. L’evento ha mirato inoltre a fornire una panoramica delle questioni scientifiche, tecniche, economiche, ambientali e sociali delle risorse rinnovabili e delle bioraffinerie, al fine di dare un impulso all’economia biobased e di presentare i nuovi sviluppi in questo settore. La conferenza  è stata un forum per i principali esponenti politici, aziendali, accademici e finanziari per discutere i recenti sviluppi e avviare collaborazioni.

Durato tre giorni, l’evento si è dipanato fra plenarie, presentazioni orali, sessioni di poster e una mostra. Le aziende e le organizzazioni di ricerca hanno avuto la possibilità di organizzare un simposio satellite.

Si è trattato di un’occasione preziosa per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come, ad esempio, Metsä Spring, DBFZ – Deutsches Biomasseforschungs-zentrum gemeinnützige, Università di Pisa, University Rovira i Virgili, RISE Research Institutes of Sweden) con cui Crossing srl, sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

4 Ottobre 2024

UNIME, anche i ricercatori del progetto alla terza edizione del MEDNIGHT

Il 27 settembre si è svolta, presso il Rettorato dell’Università di Messina, l’edizione 2024 della “Notte mediterranea delle ricercatrici” (MEDNIGHT), evento volto a valorizzare la ricerca universitaria, e specialmente quello delle donne coinvolte nella ricerca. La dottoressa Cristina Scolaro, la professoressa Beatrice Di Bella, e l’ingegner Aldo Ruta (parte del ...

24 Settembre 2024

Fra Fabbrica e “ricette top”, LIFE RESTART accelera

Manca ormai davvero poco per “l'accensione” della Fabbrica Zero a Roccavaldina. A breve il Gestore energetico terminerà la fase di analisi dei documenti necessari per rendere operativo l'allaccio elettrico materialmente terminato. E allora EcosMed potrà partire con un ultimo collaudo, questa volta in loco, dei macchinari – già testati a ...

24 Settembre 2024

UNIME condivide col territorio la ricerca, a partire dalle bioplastiche green

Martedì 24 settembre, presso la Fondazione Horcynus Orca, si è tenuto l'evento: “Un’agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell’ambito della VI circoscrizione”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, partner del progetto europeo LIFE RESTART. Una giornata di connessione tra Università e territorio con l’idea ...

9 Settembre 2024

MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Nel corso dell'11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall'1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE,  nell'ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale ...

Page 4 / 10