RBB, Crossing a Bruxelles. Ai grandi brand piace LIFE RESTART

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Valentina Beghetto per Crossing ha presentato LIFE RESTART e il lavoro di ricerca e sviluppo collegato al progetto alla XX Conferenza Internazionale sulle Risorse Rinnovabili e le Bioraffinerie che quest’anno si è tenuta a Bruxelles.  Un evento che ha accolto circa 300 partecipanti da oltre 30 paesi.

Biotecnologia per l’industria

Delegati provenienti da università, industrie, organizzazioni governative e non governative e fornitori di capitale di rischio hanno presentato le loro visioni sulla biotecnologia industriale, la chimica sostenibile (verde) e la politica agricola relativa all’uso di materie prime rinnovabili per applicazioni non alimentari e fornitura di energia.

La conferenza mirava inoltre a fornire una panoramica delle questioni scientifiche, tecniche, economiche, ambientali e sociali relative alle risorse rinnovabili e alle bioraffinerie, al fine di dare impulso all’economia basata sulla bioeconomia e presentare nuovi sviluppi in questo campo e si è anche caratterizzata come un forum per importanti figure politiche, aziendali, accademiche e finanziarie per discutere di recenti sviluppi e stabilire collaborazioni.

L’interesse dei grandi brand per LIFE RESTART

L’evento, una tre giorni di lezioni plenarie, Town Halls, presentazioni orali, sessioni di poster e una mostra, ha anche offerto l’opportunità ad aziende e organizzazioni di ricerca  di organizzare un simposio satellitare. È stata un’importante occasione per favorire la comunicazione e le collaborazioni internazionali all’interno della comunità delle bioraffinerie e della chimica verde, e per promuovere il progresso nella scienza e nella tecnologia della lavorazione della pelle. E anche una preziosa opportunità per trovare nuovi partner interessati al progetto LIFE RESTART (come ad esempio L’Oréal) con cui Crossing sta attualmente discutendo di possibili applicazioni di mercato.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

26 Novembre 2025

Le bioplastiche ecobuddy fra i finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award. Con LIFE RESTART lo sviluppo sostenibile fa il mercato

EcosMed è fra i cinque finalisti dell’European Bioplastic Innovation Award 2025, il premio che, per celebrare i suoi vent’anni di attività, l’autorevole European Bioplastic ha lanciato con l’obiettivo di valorizzare le più interessanti innovazioni che guidano la trasformazione sostenibile nel settore delle bioplastiche. Fra queste ci sono i nuovi compound ...

25 Ottobre 2025

A ORCHIdea LIFE RESTART con Giardineria Italiana

ORCHidea è la mostra mercato internazionale dedicata al mondo delle orchidee e delle piante rare, organizzata e ospitata annualmente da Mati 1909 presso il proprio centro a Pistoia. L'evento, giunto quest'anno alla sua decima edizione, si è tenuto nei giorni 11 e 12 ottobre 2025. Attira un pubblico ampio e ...

5 Ottobre 2025

RETASTE 2025, Crossing sviluppa networking sulle nuove bioplastiche

Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2025 Crossing ha preso parte alla quarta Conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion, in Grecia. La conferenza ha presentato un programma ampio, con numerosi relatori esperti del settore e ...

28 Settembre 2025

La Fabbrica Zero verso il mercato

Conclusa da tempo la validazione della produzione su scala semindustriale delle bioplastiche derivate dalle trebbie, nell’ambito di LIFE RESTART in questi mesi il processo è stato trasferito con esito positivo ai pellet prodotti con la sansa e con il silverskin (scarti della lavorazione del caffé), di cui si sta terminando ...

Page 1 / 11