UNIME al EWLP2024: l’attenzione di ricercatori, esponenti di aziende e studenti

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

A fine agosto, UNIME ha partecipato al 17° Workshop Europeo su Lignocellulosica e Polpa (EWLP2024), un evento biennale organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dei Materiali Naturali presso l’Università di Åbo Akademi  a Turku, in Finlandia, che riunisce ricercatori, studenti e partecipanti industriali per discutere gli ultimi progressi nella ricerca lignocellulosica.

La conferenza copre una vasta gamma di argomenti, inclusi la chimica del legno, le strutture lignocellulosiche, le tecniche analitiche, le tecnologie di bioraffineria e gli approcci biotecnologici per la produzione di nuovi materiali e prodotti.

L’ingegner Salim Brahimi, dottorando del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e membro del gruppo di ricerca della professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico di UNIME di LIFE RESTART, ha presentato i risultati della ricerca attinente al progetto sull’uso di Brewer’s Spent Grain (BSG) in materiali biocompositi dal titolo: “Rifiuti agroalimentari come riempitivo sostenibile nei biocompositi”.

La conferenza è stata un’eccellente opportunità per confrontarsi con i principali esperti internazionali del settore.

Diverse le domande dei ricercatori presenti e tante le curiosità che hanno riguardato il contenuto proteico delle trebbie da birra nel biocomposito prodotto da UNIME nell’ambito del progetto LIFE RESTART:  la stabilità termica, la biodegradazione, l’assorbimento dell’umidità e le proprietà meccaniche complessive del composito finale nonché la possibile applicazioni in carte abrasive.

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

21 Febbraio 2023

Il ruolo strategico dei partner, la centralità degli stakeholder

Per realizzare LIFE RESTART è in campo una rete di partner di eccellenza caratterizzati da know-how specifici: un ente di ricerca, l'Università degli Studi di Messina con il Dipartimento di Ingegneria; tre aziende, Crossing S.R.L., spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; il Birrificio Messina, società cooperativa e Bibetech S.p.A; due ...

9 Febbraio 2023

Con LIFE RESTART parte la produzione di bioplastiche con le trebbie di birra. Puntando allo sviluppo sostenibile

Economia circolare, ricerca e innovazione, sviluppo sostenibile sia sul piano ambientale, sia sul piano sociale. A partire da quello di comunità. Sono queste le linee di fondo di LIFE RESTART, Reuse of bEer SpenT grAin foR bioplasTics, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del LIFE Programme for Environment and Climate Action ...

Page 10 / 10