UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un incontro divulgativo e informativo sul progetto che si è tenuto presso la la Parrocchia di San Nicolò all’Arcivescovado di Messina

Il pubblico, molto attento ai problemi sociali, è stato numeroso e interessato. Ha seguito le presentazioni e fatto tantissime domande che hanno animato un fervido dibattito.

Molte le curiosità sulla biodegradazione dei biomateriali, sull’uso di rifiuti alternativi, sulla durabilità nel tempo dei materiali presentati, nonché domande specifiche sulle prestazioni meccaniche degli oggetti (vasi, tappi, etc) che sono stati loro mostrati al termine dell’incontro.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

9 Settembre 2024

MoDeSt24, il lavoro di UNIME con LIFE RESTART apre nuove collaborazioni

Nel corso dell'11esima edizione della Modification Degradation and Stabilization Society, il MoDeSt24 che si è tenuto a Palermo dall'1 al 4 settembre, la professoressa Annamaria Visco, responsabile scientifico per UNIME del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’UE,  nell'ambito del Programma LIFE, ha presentato i risultati della ricerca LIFE RESTART con una comunicazione orale ...

5 Settembre 2024

Al SusChem24 il modello matematico di UNIME

Nei primi giorni di settembre UNIME ha partecipato al workshop sui Polimeri Sostenibili e l'Economia Circolare delle Plastiche che si è tenuto a Ischia, in Italia. La sostenibilità dei polimeri Organizzato dall'Università di Salerno e dalla Società Chimica Italiana, Sezione Campania, sotto l'egida dell'AIM, l'Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia ...

30 Agosto 2024

UNIME al EWLP2024: l’attenzione di ricercatori, esponenti di aziende e studenti

A fine agosto, UNIME ha partecipato al 17° Workshop Europeo su Lignocellulosica e Polpa (EWLP2024), un evento biennale organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dei Materiali Naturali presso l'Università di Åbo Akademi  a Turku, in Finlandia, che riunisce ricercatori, studenti e partecipanti industriali per discutere gli ultimi progressi nella ricerca lignocellulosica. ...

25 Agosto 2024

Crossing alla Food Week di Londra e le possibili applicazioni di mercato

La professoressa Valentina Beghetto ha presentato per Crossing srl il progetto LIFE RESTART alla World Conference on Food Science and Technology organizzata da People Events che quest’anno si è tenuta a Londra fra il 19 e il 21 agosto 2024. Beghetto ha sviluppato un intervento (Agrifood waste valorization for bioplastic ...

Page 3 / 8