UNIME anima il dibattito sui nuovi biomateriali

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Su invito della professoressa Graziella Scandurra del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, giovedì 23 gennaio la dottoressa Cristina Scolaro e Annamaria Visco, responsabile scientifico di LIFE RESTART per UNIME nonché docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria, hanno partecipato in qualità di relatrici,  a un incontro divulgativo e informativo sul progetto che si è tenuto presso la la Parrocchia di San Nicolò all’Arcivescovado di Messina

Il pubblico, molto attento ai problemi sociali, è stato numeroso e interessato. Ha seguito le presentazioni e fatto tantissime domande che hanno animato un fervido dibattito.

Molte le curiosità sulla biodegradazione dei biomateriali, sull’uso di rifiuti alternativi, sulla durabilità nel tempo dei materiali presentati, nonché domande specifiche sulle prestazioni meccaniche degli oggetti (vasi, tappi, etc) che sono stati loro mostrati al termine dell’incontro.

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

27 Febbraio 2024

Le bioplastiche green entrano a scuola. UNIME all’Istituto Minutoli di Messina

Tappi e vasi in bioplastica green realizzati con le trebbie di scarto della produzione della birra del Birrificio Messina, realtà di successo del capoluogo siciliano. Rifiuti che diventano risorsa, che non inquinano, che producono sviluppo sostenibile in città piccole e grandi, anche perché orientato al supporto delle persone più esposte, ...

15 Febbraio 2024

Non solo “pellet”. Tappi, vasi, etichette

Ricerca, sperimentazione, test e validazione. In questi mesi l’attività congiunta dei partner del progetto LIFE RESTART – in particolare UNIME, Crossing ed EcosMed - ha portato alla messa a punto di alcune efficaci formulazioni di bioplastiche (che si traducono nei cosiddetti compound, le materie prime-seconde che assumono una forma simile ...

13 Dicembre 2023

INCEEM 2023: sulla ricerca di UNIME partono richieste di collaborazione scientifica

Dal 6 al 9 dicembre si è tenuta online INCEEM 2023, la seconda edizione della Conferenza Internazionale su "Energy & Environmental Materials", organizzato dalla Scuola di Scienze di Base e Dipartimento di Ricerca di Scienze Ambientali di Sharda (India). Si tratta di un importante meeting scientifico in cui vengono discussi ...

28 Novembre 2023

Dal “Premio Innovazione Sicilia” una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo olivettiano” di Roccavaldina

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Innovazione Sicilia ” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al lavoro che sta svolgendo, in collaborazione con diversi partner fra cui Fondazione MeSSInA, nella realizzazione a Roccavaldina del polo di produzione di bioplastiche ricavate dalle trebbie di scarto del Birrificio Messina.  ...

Page 5 / 8