La Valutazione dei Programmi

La Fondazione Me.S.S.In.A. realizza o promuove attività di ricerca e valutazione per tutti i programmi e politiche di maggior rilevanza da essa promossi o sostenuti. Le ricerche sono condotte in collaborazione con il centro studi CEVAS di Roma.

In tali attività si utilizza prevalentemente la valutazione basata sulla teoria (Theory Based Evaluation o TBE), che consente di testare le strategie a medio-lungo termine dell’organizzazione; consente di formulare ipotesi – empiricamente testabili e logicamente collegate tra loro – su come e perché determinati interventi possano, in certe circostanze, produrre dei benefici attesi o impatti (previsti e imprevisti).

Gli approcci basati sulla teoria sono diversi e hanno differenti nomi. Sono stati sviluppati negli ultimi 30 anni a livello internazionale poiché si sono dimostrati promettenti nell’aiutare valutatori, manager e decisori politici ad affrontare alcune sfide, come ad esempio trattare la complessità intrinseca di programmi che mirano, in un’ottica sistemica, a promuovere lo sviluppo locale, lo sviluppo umano, la sostenibilità ambientale.

Si utilizzano tutte le tecniche e i disegni di ricerca (sperimentali, semi-sperimentali, longitudinali…) necessari a rispondere adeguatamente ai quesiti valutativi, con un focus sui processi di implementazione a livello di comunità/distretti e alla raccolta e analisi di evidenze connesse agli impatti a medio-lungo termine. Si cura la ricaduta empirica, la promozione di processi di apprendimento diffusi e la pubblicazione trasparente dei risultati.

Vi sono tre elementi chiave che consentono alla valutazione di comprendere e spiegare gli outcome e favorire gli apprendimenti:

  • individuare i meccanismi che innescano i cambiamenti sociali, ambientali, economici. Ciò consente in seguito di riproporre i modelli di intervento e adattarli ai diversi contesti;
  • sviluppare in modo condiviso “mappe cognitive” e teoria del programma (teorie scientifiche e teorie implicite) che orientino l’azione, e permettano di interpretare i nessi tra le diverse componenti di un intervento;
  • esplicitare l’orientamento strategico e il focus sui processi di policy learning, per consente di interrogare e testare i propri assunti e migliorare i programmi sin dalla fase di pianificazione.

News

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione